Il Posidonia Festival raddoppia

Successo di pubblico al Posidonia Festival 2012, il Festival Internazionale di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, a Carloforte in Sardegna. L’evento che si svolge nel segno della Posidonia oceanica, è riconosciuto a livello nazionale come punto di attenzione per il mondo dell’ecosostenibilità, con particolare riferimento alla conservazione dei nostri mari e delle nostre coste e come iniziativa efficace nella promozione turistica del territorio.

L’ EcoFestival, che adotta una serie di azioni per la riduzione del proprio impatto sociale ed ambientale sul territorio, ha contribuito in misura sostanziale all’aumento delle presenze nell’isola di San Pietro, in un inizio della stagione turistica  piuttosto faticoso.

Le prime stime dell’organizzazione parlano di circa 10.000 presenze complessive (quasi il doppio dello scorso anno) ripartite nei 4 giorni e 3 notti di programmazione per un totale di circa 30 differenti iniziative gratuite, oltre alle circa 20 attività EXTRA Festival per la valorizzazione del turismo sostenibile sull’isola di San Pietro e  ai quasi  40 stand della EcoFiera, animando Carloforte unico centro abitato dell’isola per tutto il lungo weekend. L’evento ha generato un equivalente di circa 150.000 euro di impatto mediatico con una copertura su circa 150 media differenti solo in Italia (tra cui tutti i principali media della Sardegna, le principali testate nazionali di ecologia e turismo, oltre ad alcuni importanti media nazionali ), e circa 200.000 euro di indotto economico sul territorio. L’organizzazione si dichiara soddisfatta di questi numeri e li presenta fin da adesso a istituzioni pubbliche e operatori privati in vista delle prossime edizioni.

Dopo l’appuntamento di luglio a Carloforte il Posidonia Festival torna in Spagna, dopo un anno di assenza e le prime edizioni svoltesi a Formentera: dal 31 agosto al 2 settembre 2012 sarà a Sitges (nella foto), località costiera a 30 km da Barcellona.

 

Articoli correlati