
Un tour alla scoperta delle biblioteche e dei luoghi del sapere più affascinanti del vecchio continente.
Biblioteche fuori dal comune. Una lista di cinque luoghi meravigliosi del sapere selezionati da Homeaway, leader nell’affitto di case vacanza online.
Le biblioteche storiche rappresentano una chiave privilegiata per capire storia, cultura ed architettura di un luogo. Templi della conoscenza da visitare per comprendere la cultura delle società di tutti i tempi.
Biblioteca Reale del Monastero dell’Escorial – Madrid, Spagna

Patrimonio dell’Unesco dal 1984. Fa parte del complesso edificato da Filippo II nel XVI sec. come residenza reale e Pantheon per i sovrani spagnoli. Il compito assegnato dal Re agli architetti era semplice, nonché ambizioso. Raccogliere in un solo luogo tutto lo scibile umano. Perfettamente conservata, la Biblioteca è oggi una testimonianza eccellente dell’Umanesimo spagnolo. La pianta rettangolare del Salone è ispirata al progetto della Biblioteca Laurenziana di Michelangelo, a Firenze, che inaugurò un nuovo concetto di biblioteca.
Biblioteca Reale di Danimarca – Copenhagen, Danimarca
Oggi è una delle più grandi biblioteche della Scandinavia con circa 5 milioni di libri e 6

mila manoscritti. Notevole anche l’ampliamento contemporaneo degli architetti Schmidt, Hammer & Lassen: il moderno “diamante nero”, realizzato in granito nero dello Zimbabwe e vetro oscurato. Questo fa sì che l’edificio cambi colore nel corso delle diverse ore del giorno, a seconda dei cangianti giochi di luce che si vengono a creare sulla sua superficie. Uno spettacolo davvero imperdibile.
Biblioteca del Clementinum – Praga, Repubblica Ceca

La Biblioteca, fondata dai Gesuiti nel ‘700, è ospitata all’interno del Clementinum. Il secondo complesso architettonico più grande della città dopo il Castello di Praga. La storia del complesso affonda le sue radici nel XIII secolo, quando i Domenicani occuparono la Chiesa di San Clemente e crearono il loro monastero (1232). I Gesuiti invece arrivarono a Praga nel 1556. Dopo aver acquistato il Clementinum, iniziarono i lavori d’ampliamento dell’edificio, che durarono quasi 200 anni. La Biblioteca, inaugurata nel 1722, è considerata una delle più belle al mondo e presenta una straordinaria collezione di mappamondi e globi astronomici.
Biblioteca Joanina – Coímbra, Portogallo
Biblioteca in stile barocco all’interno dell’Università di Coimbra. E’ uno dei monumenti nazionali più visitati del Portogallo. Questo vero e proprio tempio del sapere è composto da tre grandi saloni divisi da archi decorati. Custodisce oltre 300 mila volumi disposti su scaffali in legno intarsiato: tra questi, volumi rari sulla medicina, le scienze, il diritto civile e canonico, la filosofia, la teologia, la storia.
LEGGI ANCHE: Giro d’Italia green anche se centenario
Biblioteca del Trinity College – Dublino, Irlanda
Realizzata insiema all’Università nel 1592, la struttura intera custodisce un inestimabile tesoro di circa cinque milioni di volumi, collezioni di riviste, manoscritti e mappe. L’altissima e maestosa Long Room della biblioteca del Trinity College, realizzata tra il 1712 e il 1732 e ampliata in un secondo momento, dà davvero l’impressione di trovarsi in una cattedrale della conoscenza. La biblioteca è stata inoltre il set cinematografico di alcune scene di Harry Potter: camminando tra i suoi giganteschi corridoi, potrete vivere in prima persona l’emozione di essere a Hogwarts, la scuola di magia più famosa di tutti i tempi.