
Sono uno degli incubi dell’estate. Ma contro le zanzare ci sono rimedi naturali, ecologici e fai da te.
Alzi la mano chi non ha mai dovuto fronteggiarne una. Oppure chi non ne abbia colto la presenza quando ormai era troppo tardi. A movimentare le serate estive ci sono loro, piccole grandi protagoniste della bella stagione: le zanzare. Ma senza avventurarsi in battaglie a colpi di spray e sostanze chimiche, ci sono anche rimedi e metodi naturali per allontanarle, preservando la propria serenità e contribuendo a salvaguardare l’ambiente.
Zanzare: gli oli essenziali
Innanzitutto, gli oli essenziali, che rappresentano delle valide alternative a spray chimici. Si possono utilizzare in due differenti modi: diffondendoli nell’ambiente domestico oppure applicandoli sulla pelle, ma con opportuni e corretti accorgimenti.
Tra i più efficaci, l’olio essenziale di citronella, quello di lavanda, la menta piperita. E ancora, olio di eucalipto, melissa e timo. Tutti oli che possono essere utilizzati da soli o in miscela tra loro.
Zanzare: le piante per allontanarle

La citronella, però, può avere anche un altro utilizzo. Per chi ha a disposizione un giardino, un balcone o un terrazzino, infatti, è possibile coltivare in casa delle piante che hanno il ruolo di repellente naturale contro le zanzare. La più comune è, appunto, la citronella, da cui si estrae l’olio essenziale.
Un’altra delle piante capaci di allontanare le zanzare è la catambra, che si può acquistare in vivai in varie dimensioni ed è coltivata sia a terra che in invaso. Il suo odore è impercettibile all’olfatto umano ma non per le zanzare: la detestano ed è tutta colpa di una sostanza, il catalpolo. Può essere utile tenere con sé un ramoscello di queste piante e strofinare alcune foglie sui punti più esposti, come le braccia e le gambe.
LEGGI ANCHE: Diserbante bio dalle api: italiano ed ecologico
Il caffè contro le zanzare
Se è abitudine al risveglio, il caffè può essere utile anche per assicurare un sonno lontano da punture di zanzare. Per allontanarle ed evitare che depongano uova nelle acque stagnanti, è sufficiente distribuire i fondi nei sottovasi presenti in giardino e nel balcone.
Limone e aceto
Si torna in cucina per ritrovare altri ulteriori rimedi naturali: l’aceto e il limone. La “ricetta” è semplice: in un piatto si mette dell’aceto e qualche fetta di limone fresco. Poi, dopo qualche minuto, si può posizionare il piatto su finestra o balcone. L’intenso odore terrà lontani insetti e zanzare.
La bat box
A mali estremi, estremi rimedi. Con alleati tra gli animali. Per allontanare le zanzare è possibile anche costruire una piccola scatoletta in legno senza coloranti e collanti per i pipistrelli, vero e proprio incubo per le zanzare.
Candele fai da te
Bisogna procurarsi la cera, gli stoppini, un barattolo di vetro e tappi di bottiglie di olio. Ecco cos’è necessario per realizzare delle candele in maniera autonoma. E per allontanare le zanzare, vanno usate essenze al geranio, di lavanda o la “solita” citronella. Durante la combustione, infatti, rilasceranno un profumo fastidioso per le zanzare e piacevole per la casa.
Repellente per il corpo
Altre soluzioni naturali sono rappresentate dal repellente anti zanzare. Anche in questo caso, la modalità è particolarmente semplice: si può far bollire due mazzetti di menta e uno di basilico per una ventina minuti. Dopo, si filtra il liquido ottenuto, conservandolo in frigo. E ogni sera, al calar del sole, va spruzzato sulle braccia e sulle gambe.
Le zanzariere
Per finire, la soluzione più semplice. Di fatto, altrettanto ecologica ma meno faticosa. Sembra una banalità, ma una delle soluzioni è rappresentata, ovviamente, dalle zanzariere. E se il problema è il costo, ci sono anche le soluzioni “fai da te”.