Ogni anno migliaia di piccoli mammiferi, rettili e anfibi sono vittime del traffico veicolare. Lo afferma il WWF Puglia in una nota inviata al Comune di Monopoli, ente capofila del SIC IT9120002 “Murgia dei Trulli”, all’assessorato alla Tutela dell’ambiente, ecologia e ricerca fonti energetiche della Provincia di Bari e all’Ufficio parchi e tutela della biodiversità della Regione Puglia.
Il problema riguarda tutte le strade provinciali presenti sul territorio dell’intera regione, che fanno da “effetto barriera” agli spostamenti della fauna selvatica e creano pericolo sia per gli animali che le attraversano, sia per l’incolumità degli stessi automobilisti.
«Purtroppo la situazione riscontrata nel SIC “Murgia dei trulli” è diffusissima in tutta la Puglia – conferma Mauro Sasso, vicepresidente del WWF Puglia – e sta riducendo in maniera significativa il numero di esemplari di numerose specie di grande interesse conservazionistico, che attestano l’elevato grado di biodiversità del territorio. Per questo il WWF garantirà sin da subito il pieno supporto da parte dei suoi esperti per risolvere l’annosa problematica».
Per ridurre l’impatto del traffico veicolare sulla fauna, la proposta del WWF è di realizzare quelle opere previste dal Piano di gestione del SIC (Azione IA9), approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1615 dell’8 settembre 2009, come sottopassi o sovrappassi inerbiti, allestire una segnaletica stradale di avvertimento del rischio di attraversamento di fauna selvatica, il posizionamento di speciali catadiottri antifauna, la realizzazione di opere che impediscano l’ingresso degli animali sulla carreggiata e l’avvio di specifiche campagne di salvataggio manuale degli anfibi.