
Il WWF punta sull’evento “L’ Ora della Terra ” per sensibilizzare sui cambiamenti climatici, come hanno cambiato irrimediabilmente il pianeta e cosa è necessario fare per salvarlo

“ L’Ora della Terra ” non è un film hollywoodiano catastrofico ma è l’evento mondiale del WWF che dedica alla salvaguardia dell’ambiente e del clima. Sabato 24 marzo 2018, dalle 20.30 alle 21.30, il WWF invita tutto il mondo a spegnere le luci per discutere di clima ed ambiente, approvare accordi per ridurre l’inquinamento e sensibilizzare i governi ed i cittadini per un futuro prossimo più pulito. Centinaia di eventi si svolgono in tutto il mondo. Nel 2017, hanno partecipato centinaia di milioni di persone, 7000 città ed oltre 184 Paesi e regioni del mondo.
WWF: L’ Ora della Terra nel mondo
Al buio i quattro angoli del mondo. Dalla Torre Eiffel alla Sydney Opera House, dallo stadio Bird’s Nest di Pechino al Burj Khalifa di Dubai, Hong Kong, Regno Unito, Cina e Singapore. In Grecia, una maratona subacquea sottolineerà la connessione tra cambiamenti climatici, biodiversità marina e uomo. In Kenya, i bambini pianteranno 500.000 alberi contro la deforestazione, mentre il WWF ed il Movimento Scout Mondiale si impegnano a formare i leader ambientali di domani.
WWF: L’ Ora della Terra in Italia
In Italia, al buio il Colosseo a Roma, Piazza San Marco a Venezia, il Castello Sforzesco e UniCredit Tower a Milano, la Mole Antonelliana a Torino, 8 simboli a Firenze, la Basilica di San Francesco ad Assisi, il Maschio Angioino a Napoli, il Santuario di Santa Rosalia a Palermo, il Palazzo Civico a Cagliari. A Noto è previsto il Girotondo più Grande d’Italia, mentre a Reggio Calabria musica, arte, gastronomia e scienza, con visita al planetario. A Pescara è prevista la pulizia a mano della spiaggia nell’area protetta dove nidifica il fratino, mentre a Reggio Emilia saranno distribuiti semi di campo e compost. A Milano, serata dedicata ai pipistrelli, simbolo di biodiversità minacciata ma preziosa. Escursioni suggestive e degustazioni previste nelle oasi del WWF.
In Italia oltre 200 città hanno aderito. Solo in Molise partecipano 51 Comuni, tra cui Campomarino, Capracotta, Isernia, San Giuliano del Sannio e Vinchiaturo.
A Roma, alle 20.30 l’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli spegnerà insieme al WWF le luci del Colosseo. Da lì partirà la “Pedalata per il Clima”, alla quale parteciperanno oltre 500 cittadini. Pedalate anche in altre città da Nord a Sud, grazie alla collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Amanti della Bicicletta).
L’ Ora della Terra in Puglia

Tra i vari Comuni pugliesi, Toritto aprirà le porte alle ore 18.30 dell’Istituto Comprensivo Don Bosco A. Manzoni. La sezione WWF Alta Murgia Terre Peucete preparerà numerose attività ludo-educative per sensibilizzare i giovanissimi. Nell’area parcheggio dell’Istituto, i bambini saranno truccati da panda (il face painting). Dalle ore 20.00 tutti i cittadini di Bitritto e dei paesi limitrofi raggiungeranno la scuola per giocare insieme. Alle 21.30, sarà premiato il miglior disegno del Contest “Un Futuro con le Energie Pulite”.
Anche a Corato l’amministrazione comunale spegnerà simbolicamente per un’ora Piazza Cesare Battisti, Palazzo di Città e Piazza Matteotti; altrettanto farà Gioia del Colle. A Brindisi ed a Lecce, la “Pedalata per il Clima”.
WWF e l’ Ora della Terra: un video contro il riscaldamento globale
Per l’undicesima edizione della Earth Hour 2018, il WWF ha lanciato uno spot sugli effetti dei cambiamenti climatici, prodotto e realizzato da EDI Effetti Digitali Italiani per la regia di Gabriele Muccino, doppiato da Stefano Accorsi e musicato da Paolo Buonvino. I protagonisti sono mamma orsa con i suoi due cuccioli, che intraprendono per sopravvivere un percorso pericoloso, che non dà via di scampo.
Secondo gli scienziati, la riduzione del ghiaccio sta diminuendo rapidamente l’habitat naturale dell’orso polare. Secondo le stime, la popolazione attuale è compresa tra i 22.000 e i 31.000 esemplari.
wwf_45sec_mix_web_20180323_mix06_low
Il WWF e l’ Ora della Terra
Da 11 anni, per un’ora, il 24 marzo saranno spente le luci delle città, luoghi simbolo, palazzi pubblici, abitazioni per guardare in faccia noi stessi, al lume di candela e vedere cosa abbiamo fatto, come siamo diventati e come possiamo salvarci da noi stessi, ma soprattutto come possiamo salvare il nostro pianeta dalle ferite che gli abbiamo inflitto.
Leggi anche: Cambiamenti climatici: imprese ancora impreparate