WWF e la protezione degli orsi

Daniza anno 2000

Partita l’iniziativa salva-orso del WWF, dettata dalla necessità di tutelare questo animale dagli spiacevoli episodi di cui è stato protagonista di recente. Si pensi al caso dell’orsa Daniza che, lo scorso Ferragosto, ha aggredito un cercatore di funghi, dandosi poi alla fuga.

A detta dell’associazione proteggere gli orsi si può, attraverso la messa in pratica di appositi sistemi di prevenzione, quali sorveglianza e recinzioni, così com’è stato fatto dal progetto europeo Life Arctos, che negli ultimi 4 anni ha installato 500 recinti tra Alpi e Appennini, contando anche sull’aiuto di cani posti a loro sorveglianza.

Il progetto, da quanto spiega il WWF, si è rivelato molto efficace: grazie alle 500 recinzioni, infatti, la media annua dei danni registrati intorno a queste zone circondate e controllate si è abbassata dell’82,64%. Ecco perché si sta lavorando ad una vera e propria rivoluzione della politica zootecnica, proprio per arrivare ad affermare, finalmente, che anche l’Italia è un paese per gli orsi.

[fonte: guidone.it]

Articoli correlati