WWF, basta tutelare il 30% per salvare il Mar Mediterraneo

Foto di Rafael Sampaio da Pixabay

Le azioni vanno intraprese entro il 2030. Oggi solo l’1,27 è effettivamente tutelato, ma il Mediterraneo è attraversato dal 15% del traffico marittimo globale

Il nuovo report del WWF “30 per 30: Possibili scenari per rigenerare la biodiversità e gli stock ittici nel Mediterraneo” parla chiaro: per salvare il Mar Mediterraneo, ripristinare completamente gli ecosistemi e rigenerare la flora e la fauna è necessario proteggere efficacemente il 30% dell’intera area. Attualmente, solo il 9,68% risulta protetto, mentre solo l’1,27% è effettivamente tutelato.

Tutelare il 30% del Mediterraneo

Foto di Simon Mettler da Pixabay

Questi dati indicano che è necessario invertire immediatamente la rotta e iniziare ad avere un approccio sostenibile della gestione delle risorse naturali. Ma la sostenibilità va applicata anche all’economia dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e che vivono grazie ad esso. Secondo il report, con una gestione sostenibile le economie si rafforzerebbero, gli ecosistemi tornerebbero a vivere e a produrre, mentre gli stock ittici commerciali avrebbero una ripresa significativa: “i risultati dello studio – spiega il WWF – mostrano che le catture degli sparidi (come saraghi, dentici, etc) potrebbero aumentare fino al 20% e quelle dei grandi pesci demersali (che vivono sui fondali) di interesse commerciale (ad esempio il nasello) fino al 5%. Inoltre, la biomassa di predatori come gli squali potrebbe aumentare fino al 45%, mentre la biomassa di specie commerciali come le cernie potrebbe aumentare del 50% e il nasello potrebbe perfino raddoppiare la sua biomassa. Anche il tonno rosso, la popolazione più iconica e commercialmente importante del Mediterraneo, potrebbe potenzialmente rigenerare la sua biomassa fino a un aumento record del 140%.”.

Come proteggere il Mediterraneo

Intanto, entro la fine dell’anno, più di 50 Paesi, compresa l’Italia, hanno manifestato l’intenzione di proteggere il 30% del Pianeta entro il 2030. Questo impegno sarà poi applicato ai Paesi Mediterranei nel Piano regionale per la biodiversità da adottare a dicembre alla 22° Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona.

In questo scenario, l’Italia è la nazione più interessata, sia perché è quasi completamente immersa nel Mediterraneo e sia perché rientra in 3 delle 6 aree da proteggere, ovvero Mediterraneo nord-occidentale, Canale di Sicilia e Mare Adriatico, con gli inevitabili benefici che queste azioni sostenibili possono comportare.

Il Mediterraneo è un’autostrada che congiunge Occidente e Oriente

Ma il Mediterraneo è un’importante autostrada marina che permette ai Paesi Occidentali del Nord America e Nord Europa di raggiungere rapidamente la Penisola Araba e l’Oceano indiano, senza circumnavigare l’Africa. Una scorciatoia, grazie al Canale di Suez che fa risparmiare tempo e denaro ai traffici marittimi.

Foto di David Mark da Pixabay

Secondo le stime, il valore economico annuo generato dal Mediterraneo si aggirerebbe intorno ai 450 miliardi di dollari, solo dalle attività e dalle risorse legate al mare che, ovviamente, deve rimanere in salute il più a lungo possibile. Se si considera anche il valore delle merci che transitano nel Mare Nostrum, la cifra è impressionante.

I cambiamenti climatici e l’inquinamento, da ultimo il riversamento di petrolio in Israele, provocato da una petroliera, che ha inquinato 170 km di spiagge e una riserva naturale, determineranno a breve tempo, se non si intervenisse con rapidità con scelte sostenibili concrete, un calo netto dell’economia e la distruzione di un habitat fondamentale per il benessere e le economie che si affacciano sul mare.

Il Mediterraneo ospita già il 15% del traffico marittimo globale, in aumento del 4% all’anno. Il numero di navi da carico che attraversano il Canale di Suez è raddoppiato perché aumentano le rotte e le navi sono sempre più grandi. E questo significa aumento dell’impatto ambientale.

Ecco perché bisogna intervenire subito. È fondamentale proteggere il 30% del Mar Mediterraneo entro il 2030 e attuare piani internazionali sostenibili.

Articoli correlati