WINELEATHER, pelle vegetale creata dal vino

WINELEATHER, la prima pelle 100% vegetale, creata dal vino e made in Italy, vince il premio Global Change di H&M

WINELEATHER, prodotto ecologico Made in Italy.

WineleatherDal vino nasce un nuovo prodotto naturale, resistente, esclusivo, made in Italy, pronto per una vera rivoluzione green e cruelty free nel mondo della pelletteria. Per il colosso della moda “H&M” è la più innovazione mondiale del fashion. Assegnato il primo premio  Global Change Award H&M.

L’eleganza di un vestito o di un oggetto di design non si valuta esclusivamente dalla forma ma anche nella qualità intrinseca della materia. La bellezza non può essere tale se causa effetti negativi, come inquinamento o disagio sociale. La materia che s’indossa deve essere sana, protettiva, socialmente sostenibile e corretta da un punto di vista ambientale.

Questo è l’obiettivo di Wineleather, la prima pelle 100% vegetale prodotta grazie ad uno speciale trattamento delle fibre e degli oli contenuti nella vinaccia. Una materia totalmente naturale, costituita dalle bucce, semi e raspi dell’uva che si ricavano durante la produzione vinicola.

LEGGI ANCHE: H&M , moda “usa… e non getta” con abiti usati

Pelle dal vino senza usare una goccia di petrolio, sostanze inquinanti, senza consumare acqua e senza uccidere nemmeno un animale.

Wineleather si distingue anche dalle pelli “vegan” e quelle che vengono impropriamente chiamate “ecopelli” in quanto queste sono sintetiche. Per la loro realizzazione vengono comunque utilizzati prodotti chimici inquinanti.

A certificare la qualità della pelle vegetale Wineleather è arrivato il 5 Aprile il premio del colosso della moda H&M, il Global Change Award. E’ considerato il premio internazionale più importante dell’economia circolare e dell’innovazione nel fashion business.

L’assegnazione del Global Change Award a Wineleather è un segnale di come l’Italia sia leader nell’innovazione della materia rinnovabile. L’azienda svedese “H&M” ha recentemente dichiarato l’obiettivo di diventare 100% circolare, impiegando sempre di più materiali come la pelle vegetale Wineleather.

Wineleather sostituisce l’utilizzo delle pelli di origineanimale e sintetica prodotte da fonti non rinnovabili. Materi inquinanti come il petrolio che causano problematiche ambientali durante produzione e smaltimento.

Articoli correlati