Weekend con Banksy: alla scoperta dei suoi graffiti con la piattaforma Road trips by Tom Tom

 Dal 19 al 22 settembre è possibile visionare i graffiti di Bansky tra Londra e il Galles in un tour mozzafiato seguendo la piattaforma Road trips by Tom Tom.

Se siete di quelli che amano l’imprevisto e organizzano in quattro e quattrotto un weekend on the road indimenticabile, allora non lasciatevi sfuggire questa occasione a dir poco unica. Basta solo cercare il volo giusto per spostarsi a Londra e gustarsi le opere di uno dei più grandi artisti viventi: Bansky.

Il tutto nel clima di innovazione, bellezza e creatività che caratterizzano il Design Festival di Londra, in programma proprio dal 19 al 22 settembre, e grazie a TomTom, che ha pensato a tutti gli appassionati di arte che vogliono andare a caccia di opere all’aria aperta. Sulla piattaforma Road Trips by TomTom è infatti disponibile un itinerario alla scoperta di Banksy tra il verde Galles e Londra, attraversando Bristol. E se proprio non riuscite a partire per questo finesettimana, siete sempre in tempo per programmare la partenza nelle prossime settimane.

LEGGI ANCHE: Londra: bolle riscaldate per mangiare lungo il Tamigi

Graffiti di Bansky, l’enigma dietro l’angolo

Senza dubbio, nessun altro artista vivente ha il polso sulla situazione politica e sociale che ha Banksy, famoso per i suoi graffiti. Diversamente da quanto avviene per la maggior parte degli artisti, tuttavia, le sue opere iconiche non sono esposte in gallerie o musei: l’enigmatico artista di Bristol diffonde i suoi messaggi per strada.

I graffiti sono qualcosa di transitorio, e molte delle opere di Banksy sono state coperte da strati di pittura o, dato il loro valore, rimosse insieme al muro su cui sono state dipinte, per essere vendute al maggiore offerente. Ciò significa che l’unica possibilità di vedere i suoi incredibili lavori è nel luogo dove sono stati creati.

Bansky
Season’s Greatings si trova in un’autorimessa a Port Talbot

Il punto di partenza perfetto è nel Galles. L’opera Season’s Greetings ha fatto la sua prima apparizione sul muro di un’autorimessa a Port Talbot, a dicembre del 2018. Apparentemente, il bambino raffigurato sembra catturare dei fiocchi di neve con la bocca, ma se si guarda l’intera prospettiva si tratta in realtà di cenere proveniente da un cassonetto in fiamme. L’opera è già stata acquistata da un mercante d’arte, ma vi è ancora il tempo di vederla nella sua nuova sede, la vecchia stazione di polizia di Port Talbot a Station Road, nel centro cittadino.

Da Port Talbot occorrono meno di due ore per raggiungere Bristol attraversando il fiume Severn. I residenti sono orgogliosi di proteggere l’opera del loro eroe locale, quindi probabilmente vi si possono ancora trovare più pezzi del muro originale che in qualunque altro luogo.  Potrete vedere l’opera Hung Lover, un amante nudo appeso a una finestra per nascondersi dal marito arrabbiato, il Mild Mild West, un orsacchiotto che lancia un cocktail molotov a tre poliziotti antisommossa, e naturalmente la Girl with the Burst Eardrum, un intelligente gioco sulla famosa opera d’arte intitolata La Ragazza con l’Orecchino di Perla.

Naturalmente si può effettuare un viaggio di scoperta da soli, ma per TomTom il modo migliore di conoscere la street art di Bristol è rivolgersi agli esperti locali di Where The Wall per uno Street Art Tour. Grazie alle loro conoscenze, si può essere certi di non perdersi nulla della storia interna delle opere di Banksy. (Per vedere il percorso delle opere di Bansky presenti a Bristol clicca qui )

Londra, Street Art Tour per Bansky

Bristol Street Art Tour Guide
Un momento del Bristol Street Art Tour

La tappa successiva è a Londra. La via più breve è l’autostrada M4, ma è molto più piacevole prendere la vecchia A4, una strada che sotto molti aspetti è precedente alle vie Romane che collegano la zona sud-occidentale alla capitale. La A4 porta direttamente al centro di Londra, dove si può lasciare l’auto e proseguire a piedi. A parte Bristol, probabilmente Londra ospita più opere di Banksy di qualunque altra città, anche se purtroppo alcune di queste non restano a lungo; per questo è ancora più importante vederle prima che spariscano!

LEGGI ANCHE: Cocaina nel Tamigi: le anguille di Londra sono iperattive

Due opere da non perdere sono state create a settembre del 2017 sui muri esterni del Barbican Exhibition Centre a Londra est. Queste opere sono un omaggio all’artista americano Jean-Michel Basquiat, ed entrambe hanno ora una protezione permanente.

Dopo avere lasciato il Barbican Centre, si prosegue in direzione nord-est per poco meno di 3 km, fino a raggiungere Pollard Street, una modesta strada. Qui, una delle prime opere famose di Banksy sta gradualmente svanendo, e bisogna quindi visitarla subito. L’opera Yellow Lines Flower Painter raffigura un operaio stradale che dipinge delle righe gialle che si allontanano dalla strada, continuano sul marciapiede e sul muro e formano un grande fiore giallo.

Di qui, TomTom consiglia di proseguire direttamente verso la stazione della metropolitana di Londra per lo Street Art Tour. Con partenza ogni domenica alle 13,45 all’uscita Bishopsgate ovest della stazione, la visita guidata passa per Shoreditch e Spitalfields, ed offre nozioni essenziali sui lavori di Banksy ancora visibili e su altre sorprendenti opere d’arte create sui muri della città. (A questo link il percorso della visita alle opere d’arte di Bansky a Londra).

Quando partire

Il Banksy Road Trip di TomTom è stato creato per svolgersi durante un fine settimana; si consiglia di partire il sabato mattina da Port Talbot e di trascorrere la giornata a Bristol. Partendo presto per Londra la domenica mattina vi è il tempo per vedere il Barbican Centre e Pollard Street prima della visita delle opere d’arte nel pomeriggio.

 

Articoli correlati