
Non potendo alleggerire afa e umidità, alleggeriamo perlomeno l’impegno fisico nel weekend. Non solo trekking ed escursioni, dunque, ma spazio all’arte, tra festival e mostre.
Nel Complesso Medievale di San Benedetto, nel centro storico di Conversano, si conclude sabato 25 agosto “Imaginaria”, festival internazionale di cinema d’animazione d’autore. Dal 2003, anno della sua nascita, il festival è cresciuto enormemente, meritandosi un’importante collocazione artistica e sociale nello scenario internazionale dei festival di settore. Ed è riuscito ad avvicinare anche un un pubblico di non addetti ai lavori, per esempio con i laboratori cinematografici realizzati col mondo della scuola e i workshop formativi con i bambini, le mostre con gli illustratori, i concerti live per i giovani. Informazioni: https://imaginariafilmfestival.org/
Weekend: Fascino notturno di Parco Egnazia
Il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, invece, propone un’apertura straordinaria a prolungamento dei consueti orari previsti nel
periodo estivo, nell’ambito del piano di valorizzazione MiBAC 2018. Sabato 25 agosto 2018 sarà possibile visitare il Parco Archeologico ed
il Museo di Egnazia fino alle ore 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00). E all’interno del Museo, a partire dalle ore 20.30, il pubblico assisterà al
reading letterario Da Carrieri a Leonida, a cura del Teatro delle Forche, regia e testo di Ettore Toscano, con Ettore Toscano e Giancarlo Luce. Musiche di Mariella Putignano; luci di Giuseppe Panetti. Informazioni; Nova Apulia museo.egnazia@novaapulia.it.
Weekend: Bari Piano Festival ed è suggestione
A Bari prende il via sabato all’alba la rassegna “Bari Piano Festival”. Fino al 2 settembre la prima edizione di “Bari Piano Festival” si terrà in alcuni dei luoghi più suggestivi e simbolici della città con la partecipazione di grandi musicisti e giovani promesse, ma anche in luoghi insoliti e di certo poco frequentati da artisti e musicisti, come la Casa circondariale e l’ospedale Oncologico di Bari. Novità assoluta, gli house concerts, concerti per pianoforte nelle dimore cittadine. Il Bari Piano Festival è ideato dal Comune di Bari, promosso e organizzato da Teatro Pubblico Pugliese e Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica di Emanuele Arciuli. Sabato 25 agosto all’alba, alle ore 6, il primo concerto, nello scenario suggestivo di Torre Quetta. Suonerà il pianista Cesare Picco. Domenica 26 agosto, alle 21.30 sul sagrato della Basilica di San Nicola, sempre con ingresso gratuito, in esclusiva europea, “Liaisons: Re-Imagining Sondheim from the Piano”, con al pianoforte Anthony de Mare, tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana.
Weekend: Mottola e Bosco delle Pianelle, asini e Decamerone
A Mottola, invece, sabato si passeggia con gli asini di Martina Franca, la razza più grande per altezza al garrese e molto pregiata e ricercata, soprattutto in passato, per la produzione di muli. Oltre ad essere stati utilizzata da parte degli alpini durante la Prima Guerra Mondiale. Si attraverserà il bosco di fragno in compagnia di mamme asine con i loro piccoli, fino a raggiungere la storica masseria Scacchiemme. Dove si cenerà per poi fare ritorno all’azienda agricola Contini Mansueto, in una suggestiva passeggiata illuminata dalle torce. Domenica 26, uno scenario che più nature non si può, per un
Decamerone d’eccezione. Nella riserva Bosco delle Pianelle, un’accurata selezione di novelle di arguzia e di ingegno che restituisce la scoppiettante vitalità del Decamerone del Boccaccio nella sua lingua originale. Tutte le scene sono perfettamente ambientate nel luogo individuato, per giungere alla fine dello spettacolo deliziati dall’incanto teatrale e testuale, sbalorditi di come una lingua del ‘300, ricca ed elaborata, possa giungere oggi, ad adulti e ragazzi, con freschissima ed allettante comprensibilità, ma soprattutto rapiti dalle metamorfosi dei luoghi. Informazioni: www.cooperativaserapia.it.
Weekend: Cassano, focaccia per tutti i gusti
Infine, siccome anche “la pancia vuole la sua parte”, a Cassano delle Murge il weekend è dedicato alla 41esima edizione della Sagra della Focaccia. Sabato si parte con la “5 Miglia a Tutta Birra”, una corsa di 8 km “per niente competitiva. In serata la comicità di Gianni Ciardo, e poi musica proposta dalla Tribute Band “The Jackson Clan”. Domenica arrivano le più belle sigle dei cartoni animati portate sul palco dai ragazzi de “Le Stelle di Hokuto”. Ma, sempre e comunque, la protagonista indiscussa dell’estate cassanese sarà lei: la focaccia in tutte le varianti. Informazioni sulla pagina Facebook “Pro Loco La Murgianella”.