
Le aree controllate dalla Guardia di Finanza sono complessivamente circa 10 mila mq. Sequestrati anche 200 veicoli, motori, rottami, lubrificanti, batterie e pneumatici
Sono state controllate dalla Guardia di Finanza di Viterbo una serie di aree adibite a discariche utilizzate dalle attività di autodemolizione, commercio all’ingrosso di rottami metallici, riparazione meccaniche, ex deposito giudiziale.
Durante i controlli è emerso che alcune aree erano utilizzate abusivamente senza autorizzazioni. All’interno non mancavano anche i rifiuti pericolosi, costituiti da parti smontate di numerosi veicoli fuori uso, stoccati in aree non idonee. Scoperte anche batterie, oli di lubrificazione e fluidi antigelo non bonificati correttamente, pacchi di carrozzeria accatastati in numero superiore a quello previsto, e pneumatici fuori uso e parti metalliche stoccate in aree dedicate ai veicoli.
Tutte le aree erano sprovviste di impermeabilizzazione del terreno e di sistemi di raccolta e trattamento delle acque. L’assenza di questi sistemi di protezione ambientale fanno supporre l’inquinamento del terreno e della falda, ma questo aspetto è da accertare con successivi controlli e perizie da parte di tecnici ed esperti.
Le aree controllate, che hanno un’estensione di circa 10 mila mq, sono state sequestrate. Sequestrati anche i rifiuti composti da 200 veicoli fuori uso, motori non bonificati e altre tipologie di rifiuti anche speciali per un peso totale di circa 150 tonnellate.
Gli autori ritenuti responsabili delle violazioni ambientali, sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria.