Il vino incontra il paesaggio

Il vino ed il suo paesaggio è un tema d’attualità, condensato in un convegno, che può essere gustato nella magnifica location di Surie di Clavesana (Cn). S’intitola Paesaggi rurali e rock d’autore: storie di vino e d’altro in una chiesa di campagna l’edizione 2016 del festival eno-musicale “Rock & the Wine”. La rassegna estiva ideata e voluta dalla Cantina “Clavesana Siamo Dolcetto per promuovere il binomio tra vino e ed il suo territorio (il Dogliani, il Dolcetto, le vigne, il Tanaro, i calanchi) si terrà il 9 luglio a partire dalle ore 17.

Il panorma di Clavesana
Il panorma di Clavesana, teatro il 9 luglio del convegno“Paesaggi rurali e rock d’autore”

La chiave di lettura prescelta per questa edizione è l’abbinamento tra vino e paesaggio, una leva sempre più influente in termini di presa sui media ed il consumatore finale. Il pomeriggio inizierà con il convegno “Relazioni tra il paesaggio rurale e la qualità percepita del vino: cronaca e prospettive di un esperimento” organizzato in collaborazione con l’ Associazione Donne della Vite. Interverranno Roberto Cerrato, responsabile d’area della Commissione Unesco, Clementina Palese, giornalista, Valeria Fasoli, presidente dell’associazione, che presenterà i primi risultati del test sperimentale messo a punto dall’associazione con il Centro di ricerca per la viticoltura (Crea) di Conegliano per far esprimere un giudizio sul vino (servito alla cieca) ai consumatori di ogni livello in funzione di un paesaggio proposto contestualmente. “L’identità con il territorio – spiega Anna Bracco, direttore di Clavesana – è uno dei massimi valori della nostra azienda. Per questo abbiamo pensato di approfondire il tema di grande interesse del rapporto tra vino e paesaggio, elemento che ci caratterizza fortemente e può costituire in prospettiva una leva promozionale decisiva per il successo dei nostri vini”.

Seguirà l’eccezionale concerto di Dan Stuart, già leader della leggendaria band losangelena dei Green on Red e tra i numi tutelari della neopsichedelia del Paisley Underground, che presenterà il suo nuovo album, “Marlowe’s Revenge”. L’ingresso al convegno è libero mentre quello al concerto costa 15 euro.

Articoli correlati