Nato e finanziato nell’ambito dei Laboratori dal basso, (azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FESR 2007-2013), il corso dal titolo “Key Management, capacità e competenze per organizzare un lavoro con successo” è organizzato dall’associazione Forland in collaborazione con Arti e una folta rete di partner fra cui i Comuni di Rutigliano e Noicattàro, il Gal Seb, Ifoa, Impact Hub, Exviri, ImprovvisArt, Segnali di fumo e il magazine Ambiente&Ambienti che seguirà da vicino l’iniziativa.
Il percorso laboratoriale (clicca qui per scaricare il programma) punta a fornire una visione completa della gestione di un’impresa attraverso spunti e riflessioni su tecniche manageriali legate soprattutto alle soft skills, cioè abilità non specialistiche, ma trasversali, utili ad affrontare con successo le attuali sfide del mercato del lavoro. È articolato in quattro moduli tematici (capacità relazionali; capacità organizzative; capacità di gestione delle risorse umane; capacità attitudinali al lavoro) focalizzati sull’acquisizione dei principali strumenti del management e sullo sviluppo di competenze attinenti la gestione di problematiche delle funzioni aziendali. Ogni modulo è articolato in due o più seminari per un totale di 75 ore.
–Il manager moderno deve possedere diversificate competenze legate sia al self management, che ai processi di Leadership e gestione dei collaboratori. Si farà pratica di public speaking con il life and public speaker coach Riccardo Agostini, si parlerà di team building con un’esperienza di team cooking con l’esperto di gestione di gruppi Andrea Ceriani, si tratteranno le tecniche di leadership con l’esperto di lettura del linguaggio Giampaolo Rossi. Molti altri esperti si succederanno fino alla conclusione a giugno con l’intervento di un ospite internazionale, il direttore d’orchestra il prof. Fernando Raucci, grande motivatore emozionale esperto di self management.
–Gli incontri si svolgeranno a partire dal 9 maggio per terminare il 28 giugno con frequenza di venerdì e sabato. I seminari si terranno presso il laboratorio urbano giovanile EXVIRI a Noicàttaro (BA). Possono partecipare imprenditori, dirigenti aziendali, quadri e responsabili di funzioni aziendali, responsabili del personale e addetti agli uffici di selezione, operatori economici, professionisti e formatori, responsabili di progetto e quanti operano in team organizzati. In linea con le esigenze di aperto confronto con i mercati europei e internazionali e con le nuove esigenze di commitment delle imprese, il laboratorio è visto come una opportunità di inserimento professionale, di crescita o anche di riposizionamento professionale di giovani ambiziosi che grazie all’affiancamento di docenti senior di alto profilo, saranno abilitati a una operatività concreta. Ciascun partecipante potrà iscriversi anche ad un solo modulo. Il corso è totalmente gratuito ma è a numero chiuso, si raccolgono le iscrizioni fino al raggiungimento di massimo 30 persone.
Per maggiori informazioni sul corso, sul calendario completo e sulle modalità d’iscrizione clicca qui