VIDEO Cenone di fine anno vegano, capodanno Cruelty free: otto chef preparano i piatti delle feste

ravioli vegLife channel
I ravioli vegani proposti da Valeria di VegLife Channel

Animal Equality ha unito 8 chef ed influencer di Instagram per preparare il ricettario per le feste 100% a base vegetale, gratuito e scaricabile online

Stanchi del solito abbinamento panzerotti-rape-risotto al salmone di fine anno? Annoiati dal menù a base di pesce in attesa della mezzanotte? Demoralizzati da una serata che si preannuncia molto meno festaiola del previsto? Anche se il 31 dicembre 2020 non sarà assolutamente come avevamo previsto e sperato, una possibilità di renderlo un po’ diverso dal solito ve la offriamo noi. Un menù per fine anno e Capodanno tutto vegano e cruelty free. A lanciarlo è  Animal Equality, un’organizzazione internazionale che lavora con la società, i governi e le aziende per porre fine alla crudeltà verso gli animali d’allevamento.

Il ricettario vegano

Guida a un Natale senza crudeltà è una guida – scaricabile in pdf o disponibile online e completamente gratuita – per un menu delle feste  vegano e cruelty-free, realizzata in collaborazione con otto chef e influencer di Instagram. Grazie al loro aiuto è nato un ricettario valido da Natale a Capodanno (e oltre) con 21 ricette, tutte 100% a base vegetale, che faranno ricredere anche i più scettici.

Il ricettario comprende antipasti, primi piatti, secondi e dolci, una vera e propria risorsa per chi non consuma carne e derivati e per chi semplicemente vuole provare qualcosa di diverso, affacciarsi al mondo del cruelty-free con qualche facile sperimentazione.  Animal Equality vuole dimostrare che si può mangiare bene (anzi, benissimo!) e festeggiare anche senza dover utilizzare ingredienti di origine animale.

Otto chef e influencer si sono messi al servizio di tutti con grande creatività: da Alessia ed Eric di Elefanteveg (oltre 50mila follower) con le loro tagliatelle integrali con carciofi e arancia, a Filippo e Jurgita di Veggie Situation (66mila follower) con la lasagna a sei piani fino a nuovi chef come Uvegan (25mila follower), lo chef napovegano che rende 100% veg le ricette tipiche napoletane e che ci propone – tra le varie ricette – il tipico casatiello in versione veg.

Sul profilo Instagram di Animal Equality Italia e degli 8 chef influencer video e reel andranno a mostrare e animare questa iniziativa con video e foto, invitando i follower a provare le ricette e postare i contenuti.

 

Gli otto chef

Elefanteveg

Alessia ed Eric una coppia nel lavoro e nella vita, sono fondatori di Elefanteveg, prima solo blog di ricette vegetali, ora una vera e propria missione: divulgare uno stile di vita sano e positivo.

Veggie Situation

Jurgita e Filippo, sono la coppia di “foodie” plant-based e digital creator dietro il progetto “Veggie Situation 100% Plant-based”. Jurgita, appassionata di musica classica e food photography, amante di dolci a base vegetale e del mare, e Filippo, curioso per natura, amante della lettura e del tennis.

Little Vegan Witch

Annalisa, per gli amici Little Vegan Witch, piccola strega appassionata di cucina vegetale con un canale YouTube e un profilo Instagram dove condivide ricette a base vegetale e idee per uno stile di vita sostenibile e cruelty-free.

Caterina Mosca

Caterina Mosca, chef specializzata in cucina naturale e ideatrice della scuola volante di cucina naturale “Baciami in cucina”.

Tadzio Pederzolli

praline cioccolato tadzio pederzoli
Le praline al cioccolato dello chef Tadzio Pederzoli

Tadzio Pederzolli, si occupa di cucina naturale da anni è attualmente Chef del ristorante  “Radicetonda” a Milano, fa parte della scuola itinerante di cucina naturale “Baciamincucina”

Uvegan

Psicologo, il suo focus è la salute generale, vista in una maniera olistica, quella delle persone, degli animali e dell’ambiente.

Valeria di Veglife channel

Valeria, chef e pasticcera di cucina vegetale per professione, curiosa, creativa, entusiasta, genuina, positiva e determinata per natura. È blogger, fotografa ed ideatrice delle ricette dietro il progetto Veglife Channel.

Vegnarok

Ida ha deciso di unire il suo rispetto per gli animali alla passione per la cucina e di portare avanti attraverso i suoi canali social un messaggio importante: rispettare gli animali è possibile senza rinunciare al gusto.

Articoli correlati