Viaggio di nozze: di notte è meglio

Tramonti incantevoli sui templi indonesiani, cieli stellati in Nuova Zelanda: sono alcune tra le tante proposte per i viaggi di nozze più trend per il 2019 selezionate da CartOrange.

Viaggio di nozze: gli hotel per dormire nella natura, sotto le stelle, negli igloo o nelle abitazioni tradizionali giapponesi con terme private

Inutile negarlo: la luna di miele si può rimandare ma non ci si può rinunciare, perché è il momento più bello e destinato a rimanere indelebile nella vita degli sposi. Certo si può scegliere tra viaggi di nozze: c’è chi lo vuole all’insegna del relax, chi avventuroso, chi lussuoso, chi all’insegna della cultura. Ma c’è un elemento che non può mancare mai: il romanticismo, ciò che rende davvero unico e speciale un viaggio di nozze, specialmente, dicono gli esperti del settore, per gli italiani, che più degli altri chiedono un viaggio personalizzato.

Per una luna di miele davvero speciale

«Non importa se i novelli sposi sono viaggiatori esperti che hanno già girato mezzo mondo insieme, magari zaino in spalla: dopo il sì, tutti vogliono godersi momenti intimi e indimenticabili con il proprio partner. E quindi richiedono al proprio consulente un’attenzione speciale alle location e la possibilità di arricchire il viaggio con qualcosa di speciale» spiega Eleonora Sasso del reparto marketing di CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti di viaggio. E il momento romantico per eccellenza è sempre la notte, quando moltissime destinazioni rivelano lati nascosti e incredibilmente romantici. Ecco allora le migliori idee per godersi tramonti e albe unici al mondo, e per dormire in location dove la definizione “da sogno” si rivela più che appropriata.

Misticismo e modernità: tutto è possibile in viaggio di nozze

Il tramonto su un tempio in Indonesia, un’esperienza indimenticabile nel vostro viaggio di nozze

i comincia con i consigli per i tramonti più romantici. In pool position troviamo l’Indonesia con i suoi magici templi che sui riempiono di vita proprio al tramonto quando i turisti vanno via e i fedeli indigeni li riempiono con la loro vitalità. Un’altra idea da non sottovalutare è una crociera al tramonto presso la Penisola Valdès, nella Patagonia Argentina: è il momento perfetto per vedere mamma balena con il suo piccolo, un’esperienza tenera e romantica allo stesso tempo. Per chi invece vuole scoprire la vita by night delle grandi metropoli, il posto giusto non può essere che New York e in particolare il Brooklyn Bridge Park, per vedere Manhattan che si illumina, mentre a Sydney la scalata dell’Harbour Bridge è ancora più spettacolare quando il cielo e il mare si tingono dei colori del crepuscolo.

Emozioni mozzafiato per un viaggio di nozze indimenticabile

Quando arriva la notte, poi, si possono vivere delle vere e proprie favole scegliendo di pernottare in hotel fuori dal comune, ma dotati di ogni comfort, dome emozionarsi guardando il cielo stellato. Ce n’è per tutti i gusti, assicurano gli esperti. Per esempio pernottando in un ecolodge nei dintorni di Twizel, Nuova Zelanda, immersi nel silenzio e con vista mozzafiato sul Mt. Cook; «non dimentichiamo -spiegano da CartOrange – che durante la nostra estate, a queste latitudini dell’emisfero Sud c’è la possibilità di vedere l’aurora australe».

LEGGI ANCHE: Vacanze slow: perdersi nel ritmo della natura

onsen viaggio di nozze
una notte in una abitazione tradizionale giapponese (ryokan) con il suo onsen privato, cioè la vasca di acqua calda termale

Chi opta per un viaggio di nozze invernale potrà vivere invece l’esperienza dell’aurora boreale con un’escursione serale in motoslitta e un pernottamento in igloo nella Lapponia finlandese. Ma non è finita. «Gli sposi amanti della natura possono pernottare nei PurePods, lussuose cabine interamente in vetro in Nuova Zelanda, nell’Isola del Sud, che si raggiungono a piedi dopo una breve camminata nel bosco. E chi ama le emozioni forti non può perdersi lo Skylodge in Perù: sono capsule trasparenti a 400m di altezza sospese sulla Valle Sacra degli Inca». Per chi invece punta al totale relax, un’idea meravigliosa è scegliere una notte in un’abitazione tradizionale giapponese (ryokan) con il suo onsen privato, cioè la vasca di acqua calda termale dove abbandonarsi, anche in inverno, magari con una vista sul monte Fuji.

Albe incantevoli nel viaggio di nozze

Infine, «In ogni luna di miele bisognerebbe ammirare insieme almeno un’alba mozzafiato», consiglia Eleonora Sasso. «Come quella di cui si può godere dopo aver scalato la Duna 45 nel deserto del Namib: qui la luce del sole colora la sabbia di un rosso acceso che contrasta con l’azzurro del cielo. Machu Picchu è ancora più incredibile al sorgere del sole, così come lo è sorvolare la Cappadocia, le Cascate Vittoria o la bellissima valle del fiume Berg, vicino a Città del Capo, ideale da esplorare in mongolfiera nelle primissime ore del mattino». In tutti questi casi la levataccia viene premiata con un’emozione che lascerà un ricordo indelebile.

Articoli correlati