
Negli ultimi anni si sente spesso parlare di turismo sostenibile, ma sappiamo davvero cosa significa viaggiare in modo sostenibile?
L’industria del turismo è tra le più inquinanti del pianeta, per questo negli ultimi anni gli operatori e le aziende del settore si stanno impegnando nell’adozione di pratiche green che permettano di ridurre l’impatto ambientale del comparto.
Le buone pratiche che fanno bene all’ambiente
Capita sempre più spesso, ad esempio, di entrare in una stanza d’hotel e trovare indicazioni che ci invitano a non richiedere quotidianamente il ricambio di biancheria e asciugamani, ma utilizzarli qualche volta prima di cambiarli. Un altro aspetto molto interessante è quello legato al consumo detergenti: molte strutture turistiche si sono attrezzate per sostituire i campioncini monouso con dispenser, che evitano di immettere nell’ambiente notevoli quantità di plastica.
LEGGI ANCHE: Le donne per un turismo slow. Si parte dai Monti Dauni
Viaggiare in modo sostenibile significa farlo nel rispetto del pianeta e in armonia con la comunità e la cultura locale, senza danneggiare le bellezze del territorio.
Consigli pratici per diventare viaggiatori responsabili
Ognuno di noi nel suo piccolo può adottare abitudini green per viaggiare in modo sostenibile. Ciò non significa dover rinunciare al comfort, ma compiere scelte consapevoli per diventare turisti responsabili e preservare l’unicità delle destinazioni visitate. In questo modo sarà possibile vivere un’esperienza unica in armonia con l’ambiente che ci circonda e nel rispetto delle popolazioni locali.
Il turista sostenibile e responsabile ama viaggiare per ammirare paesaggi incantevoli, scoprire luoghi nascosti e conoscere la cultura locale, prestando attenzione a non danneggiare le destinazioni visitate e a ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Scegliere itinerari green e trasporti sostenibili

Un viaggio sostenibile va pianificato sin dalle prime fasi, tra cui quella dei trasporti, che rappresenta una delle più inquinanti. Gli aerei sono tra i mezzi di trasporto a maggiore impatto ambientale, per questo i turisti green cercano di limitarne il più possibile l’utilizzo, privilegiando tratte brevi e senza scali o utilizzando mezzi alternativi come il treno o il pullman.
Le limitazioni agli spostamenti imposte dalla pandemia ci hanno insegnato ad apprezzare le bellezze offerte dal nostro Paese e a visitare luoghi meravigliosi a pochi chilometri da casa nostra. Questo sicuramente è un elemento molto positivo in un’ottica di sostenibilità perché ha dato vita a una vera e propria riscoperta delle eccellenze del Made in Italy e delle meraviglie locali, facilmente raggiungibili in treno o con una lunga gita in bicicletta. Un’ottima idea per scoprire le destinazioni e immergersi nella natura sono gli itinerari in bicicletta, che oltre a rappresentare un’alternativa green permettono di ammirare il territorio circostante.
Strutture eco-friendly
È molto importante prestare attenzione anche alla scelta della struttura ricettiva e selezionare quelle che dimostrano di aver davvero intrapreso un percorso in un’ottica di sostenibilità, che nasce dai cambiamenti nella filosofia di gestione e dall’implementazione delle pratiche green.
Una struttura eco-friendly si riconosce da diversi fattori, prima fra tutti l’attenzione al risparmio delle risorse e alla riduzione dei consumi. Questo si declina nella scelta di impianti energetici a basso impatto, che favoriscono un risparmio energetico o prevedono l’utilizzo di energie rinnovabili.
Molte strutture alberghiere si stanno attrezzando per adottare sistemi che riducano il dispendio di risorse idriche e favorire le pratiche di riciclo, ad esempio utilizzando distributori di sapone liquido, docciaschiuma e shampoo, che evitano l’utilizzo di bottigliette monouso in plastica e lo spreco di sapone inutilizzato.
Inoltre, per mostrare il proprio impegno sul tema della sostenibilità, diverse strutture acquisiscono certificazioni di gestione sostenibile o acquistano prodotti e servizi facendo attenzione all’impatto ambientale. Queste ed altre tematiche saranno affrontate a GECO EXPO la fiera virtuale sulla sostenibilità che si svolgerà dal 28 al 30 gennaio 2021 che attraverso tavole rotonde e incontri speciali con diversi espositori di aziende green e istituzioni nazionali affronteranno il tema del vivere sostenibile…viaggiando.