Viaggi e tecnologia: il turismo del futuro prossimo

Il sito specializzato Holidayguru.it ha stilato una lista delle più interessanti innovazioni tecnologiche nel settore dei viaggi. Software di riconoscimento vocale, guide interattive traduttori e tanto altro per viaggi sempre più personalizzati

Sì, viaggiare… l’abbinamento  tra il successo di Lucio Battisti e il viaggio è talmente scontato da sembrare superato. Ma se affidarsi a “quel gran genio del mio amico” per “evitare le buche più scure” (stando almeno al significato letterale del testo) significa servirsi di nuove e sofisticate  tecnologie, allora la cosa cambia, soprattutto perché software di riconoscimento vocale, traduzione , realtà virtuale ecc.,  sono ormai alla portata di tutti.

Finito dunque il tempo delle agenzie di viaggio dove sfogliare voluminosi cataloghi per confezionare un pacchetto che potesse soddisfare i nostri desideri, e finito anche il tempo delle mappe pieghevoli e macchine fotografiche sostituiti dagli smartphone, siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione che sta cambiando radicalmente il modo di viaggiare, di orientarsi in un paese straniero e di relazionarsi con culture diverse e soprattutto permette di personalizzare  mettere alla portata di molte più persone che in passato le nostre esperienze di viaggio.

Nell’attesa che i nuovi cambiamenti diventino veramente alla portata di tutti, Holidayguru.it ha stilato una lista delle più interessanti innovazioni tecnologiche nel settore dei viaggi.

Intelligenza artificiale tra viaggi e tecnologia

viaggi tecnologia realtà aumentata
Tantissime app come Google Earth VR, NASA e Boulevard permettono di osservare città, pianeti e opere d’arte da tutti gli angoli grazie all’utilizzo di occhiali VR

Google ha recentemente iniziato a testare Duplex, un software di intelligenza artificiale che può effettuare chiamate telefoniche per conto dell’utente imitandone la voce. Grazie all’intelligenza artificiale la compagnia aerea olandese KLM può inviare le carte d’imbarco e gli aggiornamenti del volo tramite Facebook Messenger e altre app di chat. Hilton Hotels ha una nuova aiutante virtuale, Connie, che assiste i clienti con il check-in e dà loro consigli.

Realtà aumentata, piace a sempre più turisti

Imparare una lingua straniera, come ad esempio l’inglese, sarebbe l’ideale per poter viaggiare facilmente in tutto il mondo. Anche se oggi le app che sfruttano la realtà aumentata possono essere davvero d’aiuto, soprattutto quando ci si trova in un paese straniero che utilizza un altro alfabeto. Ad esempio Google Traduttore consente di scattare foto di ciò che desideri tradurre, come segnali stradali, menù e tradurre tutto in tempo reale.

Alcuni importanti musei nazionali, come l’Ara Pacis o stranieri come il British Museum di Londra, hanno messo a punto guide interattive che sfruttano la realtà aumentata e la grafica 3D, per rendere la visita ancora più personale, dinamica e divertente. L’innovativa app KeyARt consente di interagire con le opere e le installazioni dei più famosi musei del mondo e scoprire le gallerie con una guida tutta per sé.

LEGGI ANCHE: Montagna dai Sette Colori: turismo sostenibile in Perù

Realtà Virtuale, il mondo in 3D

Se ti piace l’idea di viaggiare senza dover prendere un volo o addirittura uscire di casa, viaggiare in VR potrebbe fare al caso tuo. Nonostante gli occhiali per la realtà virtuale non abbiano ancora visto un boom globale, le compagnie aeree come Lufthansa non hanno di certo rinunciato a creare video a 360° che ti permettono di controllare la tua città dall’alto e in tutta comodità dal divano.

Ci sono tantissime app come Google Earth VR, NASA e Boulevard che permettono di osservare città, pianeti e opere d’arte da tutti gli angoli grazie all’utilizzo di occhiali VR!

Interfaccia di controllo vocale

Siri, Cortana, Google Assistant e Alexa di Amazon guidano il settore dell’interfaccia di controllo vocale. Chi non ha rivolto almeno una volta a Siri domande ridicole quando era uscito l’iPhone 4S e ascoltare le sue risposte senza senso?

Oggi la situazione è decisamente cambiata. Google Assistant può aiutare a mettere alla prova le proprie abilità linguistiche e a cercare voli. Con Siri, si può controllare lo stato del tuo volo e chiedere consiglio per i migliori alberghi in zona. Alexa di Amazon controllerà per l’utente che si collega al programma Skyscanner per trovare il volo più economico disponibile. Fino a qualche anno fa tutto questo era possibile solo nei film di fantascienza.

Blockchain ok anche per i viaggi

Originariamente utilizzata per la gestione dei Bitcoin, la Blockchain consente di distribuire le informazioni digitali in modo sicuro e crittografate. Questo potrebbe in un futuro portare all’abbandono di passaporti e carte d’imbarco e dare inizio ad una verifica online delle nostre identità direttamente in aeroporto.

In ambito turistico troviamo Chozun, un’app di criptovaluta che sfrutta la Blockchain per “rivoluzionare il modo in cui viaggiamo, connettiamo ed esploriamo”. Questa app fornisce punti fedeltà, aggiornamenti e raccomandazioni personalizzate basate sulle interazioni online.

 

 

Articoli correlati