Viabilità regionale, approvati nuovi lavori sulle strade

Code sulla statale 16 in direzione sud (foto archivio Ruben Rotundo)

Adeguamenti della SP 23 all’intersezione con la SS 100 e la SP 22, e nuovi lavori sulla SS 16, SS 89, SS 275

 

Sono necessari, ma creano numerosi problemi alla viabilità che, con la stagione estiva ormai iniziata, viene fortemente compromessa, fino a paralizzarsi del tutto.

Come è ovvio, stiamo parlando di lavori stradali. Da sempre nell’occhio del ciclone, perché creano ingorghi, blocchi stradali, ritardi sulla normale circolazione, incidenti anche gravi, ma sono sempre più necessari perché le reti stradali regionale e provinciale, ma anche comunale, sono decisamente vetuste. Necessitano, quindi, di un intervento pesante di adeguamento all’attuale volume di traffico e di manutenzione, visto che molte strade hanno alle spalle numerosi chilometri e sono state realizzate molto tempo fa.

Ecopneus, Asfalto ad Olbia con gomma riciclata dai PFU

Per essere efficienti, le strade richiedono manutenzione continua e vanno adeguate anche alle necessità contingenti, prime fra tutte, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

Da tempo, infatti, ci sono sul mercato nuovi asfalti realizzati con materiali riciclati, in primis plastica, a basso impatto ambientale, facili da riparare, permettono di ridurre notevolmente il rumore delle ruote sull’asfalto e persino riducono il consumo di carburante.

Per tutte queste ragioni è necessario eseguire i lavori stradali. Ecco che la Giunta, come riporta la nota, ha quindi approvato “lo schema di Convenzione tra Regione Puglia e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, al fine di regolare il finanziamento di 14 milioni di euro, per l’intervento denominato “Adeguamento della SP 23 dall’intersezione con la SS 100 all’intersezione con la SP 22”, il cui soggetto attuatore è la Provincia di Taranto.”. L’adeguamento interessa i Comuni di Mottola e Castellaneta. “L’opera è localizzata tra l’intersezione stradale con la SS 100 in località San Basilio e l’intersezione con la strada provinciale n. 22, passando dalle intersezioni a raso relative al casello autostradale dell’A14 e della zona industriale di Mottola.”.

L’intervento è necessario per ridurre l’incidenza degli incidenti. Per non perdere il finanziamento, i lavori devono essere appaltati entro fine 2022. Inoltre, le modifiche al tratto potranno agevolare anche l’economia locale e incrementare il turismo.

Foto di s m anamul rezwan da Pixabay

Altri lavori, invece, interesseranno la SS 16. La nota Strada Adriatica è interessata da alcuni cantieri di adeguamento e manutenzione da Sud a Nord. La circolazione stradale nei giorni feriali subisce da tempo notevoli disagi e rallentamenti. Non mancano anche gli incidenti. Giorni fa, dopo le proteste soprattutto degli automobilisti pendolari e l’intervento della politica regionale, dall’ANAS hanno assicurato che durante l’estate i cantieri potrebbero essere terminati o sospesi nelle tratte interessate, per evitare disagi alla circolazione. Ciò nonostante, il primo fine settimana di caldo estivo ha visto il blocco del traffico in alcuni punti della SS 16 con disappunto degli automobilisti che, in alcuni casi, pare che siano rimasti bloccati sotto il sole per molto tempo.

Ma i lavori sono necessari. Ecco perché “la Giunta regionale – riferisce una nota – ha approvato il protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Commissario Straordinario, ing. Vincenzo Marzi, direttore dell’Anas Puglia, per l’esecuzione delle opere di adeguamento della SS 16 Adriatica, del tratto Foggia e San Severo e la Tangenziale Ovest di Foggia, della SS 89 “Garganica”, per la realizzazione della viabilità di San Giovanni Rotondo e il collegamento con Manfredonia, e la realizzazione e adeguamento in variante della SS del Gargano, da Vico del Gargano a Mattinata, e la SS 275 – Maglie – Santa Maria di Leuca, 1° lotto dal km 0+000 al km 23+300.”.

A disposizione ci sono svariate centinaia di milioni di euro per cantierizzare queste opere. Praticamente tutti questi lavori non si possono rimandare e vanno eseguiti in determinati momenti dell’anno, soprattutto d’estate.

Per cui, prepariamoci ad un’estate infuocata per le strade pugliesi. Gli utenti sono stati informati.

Articoli correlati