Il buon vino preferisce andare in vetro. Il 73% della produzione – e il 92% del prodotto confezionato in Italia – va nella bottiglia di vetro mentre 9 consumatori su 10 preferiscono acquistare il vino in una bottiglia. Una scelta di gusto se si pensa al fatto che il vetro, grazie alle sue caratteristiche, è in grado di mantenere inalterate le qualità organolettiche del vino. Il connubio vetro-vino è confermato anche dai numeri diffusi nel corso dell’ evento ”Vetro-Vino un binomio di gusto”, organizzato da Assovetro, l’Associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria: a fronte della crescita del 2010 dell’industria vinicola sono state 1,6 miliardi le bottiglie di vino esportate, con un aumento della produzione di bottiglie di vetro che, sempre nel 2010, è cresciuta del 5,3% arrivando ad oltre 3 milioni di tonnellate. Inoltre l’immagine del vetro come materiale da imballaggio tende ad essere legata a prodotti prestigiosi e ad occasioni importanti. Per questo il 79% degli europei afferma di scegliere il vetro per servire bevande (compresa l’acqua minerale) nelle occasioni speciali e addirittura l’83% in Italia. Il vetro poi si conferma amico dell’ambiente, come materiale totalmente riciclabile.