
Si chiama “Clothes for love” il progetto per recuperare gli abiti usati di Humana People to People Italia partito dalla Lombardia. Tutto comincia da un grande cuore rosso…
Un cuore rosso per volersi bene, non solo tra innamorati. Se poi i cuori rossi sono più di uno, grandi e grossi, il messaggio arriva ancora più forte. E lontano fino a Malawi.
Un cuore rosso per raccogliere gli abiti usati
Progettati dall’Istituto Europeo di Design, i cuori sono tanti e campeggiano da qualche giorno, per ora in anteprima solo nelle principali città lombarde. Si tratta di un tour, dal nome Clothes for love, che si svolgerà tra luglio 2017 e gennaio 2018 a cura dell’organizzazione umanitaria Humana People to People Italia e in collaborazione con Auchan Retail Italia e le principali amministrazioni comunali lombarde. E i grossi cuori rossi sono in realtà contenitori per la raccolta di abiti usati, che sostituiscono il tradizionale contenitore giallo. E c’è di più; il cuore non solo è un contenitore, ma è innovativo e completamente digitalizzato, consente ai cittadini che donano abiti e scarpe usati di ottenere, attraverso un touchscreen digitale, un buono sconto per l’acquisto di prodotti ecosostenibili.
Al gesto di solidarietà, dunque, si somma la tutela ambientale e il dialogo interattivo con il cittadino.
LEGGI ANCHE: H&M , moda “usa… e non getta” con abiti usati
Come funziona il cuore di “Clothes for love”

Il grande cuore di Humana, realizzato dalla Eurven, azienda specializzata nel settore di eco-compattatori per le raccolte incentivanti, intanto si caratterizza per l’apertura antintrusione di facile utilizzo, per la presenza di sensori volumetrici e per un dispositivo di pesatura interna. L’elemento insolito e che ne fa davvero uno strumento di economia circolare è il touchscreen digitale; grazie ad esso, il cittadino può ottenere sia informazioni relative al conferimento dei vestiti e al progetto stesso, sia ottenere eco-gift. Dopo la donazione, infatti, è possibile selezionare dal monitor un buono sconto, stampato in tempo reale, per l’acquisto di prodotti sostenibili come alimentari bio, lampadine a basso consumo o prodotti e servizi di piccoli riparatori e botteghe locali.
Sostenibilità e solidarietà in un unico grande cuore
A questo punto, l’ultimo anello della catena di solidarietà è legato alla collaborazione di Humana in Malawi con oltre mille istituti di scuola primaria. Grazie al progetto Clothes for love, oltre 80.000 bambini di Chilangoma potranno ricevere istruzione di qualità con insegnati preparati, libri e altro materiale didattico, ambienti scolastici più accoglienti e attrezzati, un pasto nutriente ogni giorno, controlli medici periodici, coinvolgimento in attività sportive, teatrali e culturali. Perché il cuore rosso batte forte fin laggiù.