“Vertenza benefici amianto lavoratori Thyssenkrupp”

L’ONA, Osservatorio Nazionale sull’Amianto ONLUS, già nel 2011 aveva evidenziato in Umbria la persistenza del rischio amianto, con un’alta incidenza di patologie asbesto-correlate in siti produttivi come le Officine delle Ferrovie dello Stato di Foligno e la Thyssenkrupp.

Proprio su quest’ultima, le recenti prese di posizione di forze sindacali e politiche hanno indotto l’Osservatorio Nazionale Amianto a tornare sulla vicenda del gruppo tedesco più importante d’Europa nel settore siderurgico.

All’azienda di Terni, non è stata presa nessuna iniziativa in termini di prevenzione primaria (per evitare ogni futura esposizione), di prevenzione secondaria (per la diagnosi precoce e la migliore terapia di coloro che si fossero già ammalati di patologie asbesto correlate) e prevenzione terziaria in termini di prepensionamento dei lavoratori esposti e di risarcimento dei danni di quelli già ammalati oppure in favore dei familiari di coloro che fossero già deceduti.

«Mi rivolgo alle forze politiche e sindacali, alle istituzioni territoriali e nazionali – manifesta l’avvocato Ezio Bonanni -, perché si faccia definitivamente chiarezza sulla questione legata ai benefici amianto nel sito Thyssenkrupp, sui motivi per i quali, nonostante la presenza di amianto fino ai tempi più recenti, i benefici sono stati riconosciuti solo fino ai primi anni ’90. L’ONA torna a chiedere il riconoscimento dei benefici amianto fino al 2003 e il prepensionamento di tutti i lavoratori, oltre alla sorveglianza sanitaria, anche perché il dato epidemiologico testimonia di un gran numero di patologie asbesto correlate anche in altri settori, tra cui quello ferroviario, per quanto riguarda le Officine ferroviarie di Foligno».

L’Osservatorio, si chiede, inoltre, agli operai e alle forze sindacali del siderurgico se all’interno della Thyssen ci sono ancora macchinari, installazioni e altri materiali con presenza di amianto e se e quando sarebbero state effettuate le bonifiche in fabbrica.

Per l’assistenza ai lavoratori che ne facessero richiesta, l’ONA ha costituito il Comitato “Vertenza benefici amianto lavoratori Thyssenkrupp”. Il coordinamento territoriale è stato affidato al dott. Niccolò Francesconi tel. 3406148762.

Per i contatti con la Presidenza Nazionale, scrivere agli indirizzi

osservatorioamianto@gmail.com

oppure

avveziobonanni@gmail.com

oppure telefonare al 3319806771

L’ONA renderà pubbliche le iniziative assunte e quelle che assumerà nei prossimi giorni, settimane e mesi, per ottenere il prepensionamento di tutti i lavoratori e il risarcimento dei danni in favore di coloro che hanno subito un pregiudizio per l’esposizione alla fibra killer.

Sarà, quindi, indetta una manifestazione e nel corso della conferenza stampa saranno divulgate le iniziative che l’associazione ha già assunto e che continuerà ad assumere in favore dei lavoratori e dell’ambiente.

Articoli correlati