Vacanze sostenibili: scopri la Slovenia Green Gourmet Route

slovenia
La Slovenia è il paese europeo con il turismo più ecosostenibile, con una rete di itinerari unici al mondo, che collegano solo destinazioni con strutture alberghiere e ristoranti certificati con il marchio Slovenia Green

Green Gourmet Route è il tour ciclabile più recente tra quelli targati “Slovenia Green”, dura 11 giorni per una lunghezza di 400 km circa

Pochi sanno che la Slovenia è il paese europeo con il turismo più ecosostenibile. Negli ultimi anni ha imbastito una rete di itinerari unici al mondo, che collegano solo destinazioni con strutture alberghiere e ristoranti certificati con il marchio Slovenia Green.

I vantaggi della Green Gourmet Route

Maribor è la seconda città della Slovenia e sede della più antica vite del mondo

Il più recente di questi itinerari, inaugurato proprio all’inizio del nuovo anno, è la Green Gourmet Route. Si tratta di un tour ciclabile, progettato in modo da ridurre al minimo le emissioni di carbonio, e dando la possibilità di testare la Slovenia più autentica, coinvolgendo artigiani locali, casari, viticoltori ed evitando i luoghi del turismo di massa. L’intero tour ha una durata complessiva di 11 giorni e una lunghezza di 400 Km circa, che i più temerari possono scegliere di percorrere nella sua interezza, oppure, solo in parte. Parlando di grado di difficoltà, è considerato medio ma, anche per i meno esperti, affidarsi a una guida non è obbligatorio. Il percorso può essere svolto in autonomia con la propria attrezzatura, un buon navigatore GPS, un pizzico di buon senso e l’aiuto di consigli come quelli che cercheremo di darti nei prossimi paragrafi.

Viaggiare in Slovenia

Fiume Isonzo
Un suggestivo angolo del fiume Isonzo

Si parte da Lubiana, situata a circa 1 ora di macchina dal confine con Gorizia, l’ingresso più gettonato dai turisti che provengono dall’Italia. A coloro che scelgono di viaggiare in macchina, camper o moto, sia per portare con se la propria bici, sia per risparmiare tempo, ricordiamo che prima di attraversare il valico di frontiera e immettersi sulla rete autostradale slovena è obbligatorio acquistare una vignetta per la Slovenia online sul sito ufficiale.

Natura, storia e cucina di qualità

Dalla capitale si fa tappa alla valle del So?a, una destinazione certificata Slovenia Green Gold, dove scorre lo spettacolare fiume Isonzo, considerato uno dei fiumi più belli d’Europa. Si consiglia di pernottare a Kobarid (Caporetto), una delle città più importanti della regione dove, per gli appassionati di storia, consigliamo una visita al suo Museo che raccoglie un repertorio unico sulla Prima Guerra Mondiale. Sempre a Kobarid, ha sede il ristorante Hiša Franko, che vanta due stelle Michelin e il certificato Slovenia Green Cuisine.

Nella Toscana slovena

Da Kobarid si prosegue fino a Tolmin, costeggiando le rive dell’Isonzo e dell’Idria, fino alla stazione ferroviaria Most na So?i (Santa Lucia d’Isonzo) dove si consiglia di prendere un treno destinazione Kanal. Da qui il percorso ciclabile ricomincia fino a Goriška brda (Collio), sconfinando per un momento sul suolo italiano, in cui molti fanno sosta approfittando della torre panoramica di Gonja?e. Si raggiunge nuovamente la Slovenia pedalando verso la Valle del Vipava, regione famosa per i paesaggi collinari, le cantine e l’ospitalità, che a molti viaggiatori ricordano la bella Toscana. A Šmartno (San Martino Collio), sede di alcuni dei più importanti viticoltori della regione, si ha la possibilità di concludere la giornata con un’eccellente degustazione di vini e un abbondante pasto presso una delle tante taverne a conduzione familiare.

Prosciutto e vino

 Dalla Valle del Vipava ci si dirige pian piano verso sud, passando per numerosi villaggi, fino a raggiungere un’altra regione degna di nota, quella del Carso, famosa per le sue incredibili grotte, i paesaggi aperti, i cavalli e il cibo. Da qui si ha modo di raggiungere Štanjel (San Daniele del Carso) un villaggio medievale davvero pittoresco e famoso per il suo prosciutto crudo (il pršut). Per chi vuole assaggiare uno dei migliori pršut del paese, da Štanjel in direzione Komen, deve assolutamente concedersi un bel tagliere alla prosciutteria della famiglia Š?uka.

Un pezzo di storia

Grotte di San Canziano
Le Grotte di San Canziano sono patrimonio UNESCO

Continuando verso sud, la Slovenia Green Gourmet Route si interseca con un altro percorso affascinante e ricco di storia: il Sentiero della Pace, che rende omaggio alla linea della Prima Guerra Mondiale. Da qui la pedalata continua in direzione della città di Lipizza, celebre sin dal XVI secolo per i suoi allevamenti di cavalli bianchi lipizzani. A soli 12 Km dalla città dei cavalli si trova un’altra imperdibile destinazione, patrimonio culturale e naturale dell’UNESCO: le grotte di San Canziano (Škocjan). Si tratta di un’ampia rete di grotte sotterranee e ponti naturali, lunga 5 Km, in cui affonda il fiume Timavo. Da qui il percorso prevede una nuova tappa in treno che fa risparmiare ai ciclisti diversi kilometri, riportandoli comodamente verso Lubiana.

 Paesaggi da fiaba

Siamo a circa metà del percorso, a questo punto si può decidere di terminarlo, oppure di proseguire l’esplorazione verso la parte Ovest del paese. In questo caso si consiglia di prendere un altro treno fino al borgo di Hrastnik e riprendere la pedalata costeggiando le rive del fiume Sava, in direzione della valle del Posavje. Questo tragitto è più rilassato rispetto a quello della regione carsica, si percorrono strade tranquille, circondate da vigneti. Anche questa zona è famosa per le sue aziende vinicole ma, questa volta inserite in una cornice ancora più fiabesca. Ci troviamo nella regione slovena con la maggior concentrazione di castelli, perfettamente visitabili attraverso un percorso reso adatto alle bici.

Un tuffo nelle acque benefiche

terme slovenia
Nelle terme di Rogaška Slatina sgorga l’acqua minerale con la più alta concentrazione di magnesio al mondo, la Donat Mg

L’itinerario conduce verso il confine croato, passando per i borghi di Kozjansko e Podsreda, in cui ha sede un altro castello di epoca medievale e il Parco Regionale di Kozjansko, meravigliosa area protetta che, per il suo impegno ambientale, si è guadagnata l’etichetta Slovenia Green Park. Si prosegue verso Pod?etrtek, destinazione certificata Slovenia Green Gold, circondata da natura, esperienze gourmet e centri benessere in cui concedersi un po’ di relax. A pochi chilometri si trovano sia le famose terme di Olimia, sia quelle di Rogaška Slatina, dove sgorga l’acqua minerale con la più alta concentrazione di magnesio al mondo, la Donat Mg.

Il premio finale

 Dalle sorgenti benefiche il percorso continua verso nord, portando fino alla graziosissima Ptuj, il borgo più antico della Slovenia. Costeggiando il fiume Drava, l’itinerario si unisce a un altro percorso ciclistico: la Drava Cycling Route, passando per il parco paesaggistico Krajinski fino a raggiungere la seconda città della Slovenia, Maribor, sede della vite più antica al mondo. Qui non solo potrete fare un bel giro fra musei, teatri e gallerie d’arte ma, anche concedervi un premio. Prima di prendere l’ultimo treno direzione Lubiana e concludere così il vostro percorso, regalatevi un pranzo da Mak, uno dei ristoranti considerati fra i migliori al mondo, non vi deluderà!

Articoli correlati