
Turismo e vacanze sostenibili. C’è una Grecia meno commerciale da scoprire. Ecco alcuni suggerimenti su isole meno note, spiagge e località da visitare.
Le isole e le spiagge super gettonate, certo. Atene e il suo tuffo nel passato, alla scoperta della culla della civiltà. Arte e archeologia che secoli e secoli non hanno scalfito. Il fascino e la suggestione della Grecia non si discutono. Ma per chi è stanco dei “soliti” e affollati itinerari, c’è una Grecia meno commerciale da scoprire. Ecco alcuni suggerimenti su isole meno note e località da visitare. Una ricostruzione parziale, ovviamente, di un’offerta turistica da fare invidia a tanti Paesi.
Vacanze sostenibili in Grecia: Folegandros

Una piccola isola dell’arcipelago delle Cicladi, in Grecia. A 160km a sud-est di Atene e 40 a nord di Santorini, Folegandros è conosciuta come “l’isola delle coppie”. Ideale se si cerca relax o attività nella natura, tra le migliori spiagge propone Agkali, con sabbia fina, Vardia, particolarmente cara ai nuotatori, le ‘intime’ Agios Georgios e Lygaria e, per gli amanti del trekking, Katergo.
Tra le cose da non perdere, una passeggiata per le stradine di Castro, la parte antica di Chora dai toni medievali e visitare il Museo del Folklore nel villaggio Ano Meria.
Vacanze sostenibili: l’inesplorata Serifos
(Ancora) pochi hotel e poche spiagge, per mantenersi lontano dal turismo commerciale. E’ l’identikit di Serifos, che porta con sé il fascino dell’inesplorato. Ideale per famiglie con bambini piccoli, coppie e amanti della barca a vela. Tra le migliori spiagge figurano Agios Sostis, incastonata in una piccola baia, la più rappresentativa Psili Ammos contraddistinta da un panorama da brividi e Ganema, per metà sabbiosa e per metà ghiaiosa.
Vacanze sostenibili: i borghi di Chios
Per chi è affascinato dai borghi medievali, invece, è obbligatoria una tappa nell’antica colonia genovese di Chios. Una vacanza per fare un passo indietro nel tempo con i villaggi medievali Pyrgi, Olympoi, Mesta e dare un’occhiata al Nea Moni Monastery, patrimonio mondiale Unesco. Inoltre, si può andare alla scoperta delle coltivazioni di mastiha, lentisco che cresce solamente in questo piccolo angolo di mondo.
Vacanze sostenibili: l’Enigma di Thassos
È l’isola in cui è ambientato il celebre romanzo ‘Enigma’ di Clive Cussler. Ed è anche l’isola più a nord dell’intera Grecia: benvenuti a Thassos, contraddistinta da una miriade di spiagge e fitta vegetazione.
Le varie aree offrono anche suggestioni differenti: Aliki Beach, a sud – est, è composta da due bellissime baie, mentre Paradise Beach sembra offrire un panorama da Tropici. Vathy, invece, offre il fascino degli alberi sulla sabbia bianca.
Vacanze sostenibili: la cucina tipica di Syros
A tavola a 144km da Atene. Per tuffarsi nella vera vita greca e, soprattutto, apprezzare il cibo tipico è necessario fare un salto a Syros: la cucina dell’isola è infatti famosa in tutta la Grecia, in un luogo che ospita anche l’unica università delle Cicladi.
Le spiagge più famose (e attrezzate) dell’isola sono Vari, Azolimnos, Foinikas, Megas Gialos e Agathopes. Altrettanto apprezzate ma più appartate sono invece Grammata, Gria Spilia, Aetos, Varvarous e Lia.
Leggi anche. Turismo sostenibile e lento: alla scoperta della Calabria Grecanica con Compagnia dei Cammini
Grecia settentrionale, nel regno di Alessandro Magno
Non solo spiagge, però. Si può anche andare “Nel regno di Alessandro Magno”, alla scoperta di una Grecia settentrionale sconosciuta ma ricca di storia e di tradizioni.

È uno dei vari viaggi di turismo responsabile proposti da associazioni, agenzie e gruppi, in un percorso che va da Salonicco, moderna capitale della regione Macedonia della Grecia e vivissima città universitaria, lungo l’asse della Via Egnatia si raggiungono gli, antichi capoluoghi del regno di Macedonia, Aigai, oggi chiamata Vergina, e Pella. Luoghi che hanno legato il proprio nome alla stirpe di Filippo II e di Alessandro Magno, dove si possono ammirare, tra le altre cose, le splendide Tombe Reali, rinvenute in ottime condizioni di conservazione con un ricchissimo corredo.
A Kastorià si viene in contatto con l’importante cultura bizantina della regione e si ha la possibilità di visitare gli eremitaggi del lago Prespa, accessibili solo in barca.
Le visite bizantine proseguono a Meteora, uno dei paesaggi più spettacolari della Grecia, dai monasteri arroccati sui pilastri rocciosi della Tessaglia. Dion, la città sacra di Zeus e importante centro politico ai piedi del Monte Olimpo, mitica dimora degli dèi antichi, evoca la fede religiosa e i rituali di culto. Non mancano poi le visite alle rovine della piccola città di Stagira, lungo le coste della Calcidica, luogo di nascita del filosofo Aristotele, maestro di Alessandro Magno.