Vacanze green: la guida alla scoperta dei luoghi incontaminati dell’Italia selvaggia

Desideri vacanze green all’insegna della natura, del relax e della meditazione? Segui la guida di Elisa Nicoli, che accompagna il turista alla scoperta dell’Italia selvaggia.

Vacanze green e sostenibili in aumento per vivere in armonia con l’ambiente.

vacanze greenLe vacanze rilassanti e in piena natura soddisfano le richieste di turisti che cercano giorni di benessere, tranquillità e pace, tra cavalcate, escursioni e pasti a base di prodotti biologici. Vacanze green alla scoperta di luoghi inesplorati e incontaminati, tra lunghe camminate che rinnovano a ogni passo lo splendore della natura.

LEGGI ANCHE: Turismo sostenibile, concorso per valorizzare la Tenuta Ca’ Corniani

Ad accompagnare il turista in un viaggio sensazionale, tra ruderi, montagne, boschi sterminati e acque limpide è L’Italia selvaggia. Guida alla scoperta di luoghi incontaminati per tutti i piedi di Elisa Nicoli, scrittrice e documentarista. Il libro è edito da Altraeconomia e presenta la prefazione del geografo Franco Michieli, autore di La vocazione di perdersi.

Un libro per tutti i piedi, alla scoperta dell’Italia magica e poco conosciuta fatta di montagne solitarie, valli perdute, boschi sterminati, acque limpide. “L’Italia selvaggia” è una guida che vi porterà lungo trekking poco battuti, escursioni nella natura, percorsi “segreti” dove turismo e ambiente convivono -ancòra- felicemente. Una guida perfetta per chi è alla ricerca di mete ideali di vacanze in natura.

Camminare in luoghi solitari, ospiti della natura

Sentieri selvaggi dove si può camminare nel silenzio, lontani da ogni traccia umana, dove si respira all’unisono con la natura e ci si perde (con prudenza) tra selve e radure, creste e forre. Aree selvagge da Nord a Sud del Paese: dalla mitica Val Grande in Piemonte ai ginepri del Supramonte sardo, dalle pozze smeraldine in Valtramontina alla Cava d’Ispica di latitudine africana.

LEGGI ANCHE: Parco archeologico di Egnazia: turismo di qualità con “Drawing Egnazia”

Le vacanze green sono l’occasione giusta per ritrovare se stessi e un nuovo con equilibrio con il resto del mondo, dopo mesi e giorni di stress, duro lavoro e numerosi problemi da risolvere.

Tra fiumi e torrenti dove praticare wild swimming, gole e canyon da esplorare, foreste di alberi secolari da scoprire, e coste incontaminate copro e mente naufragano dolcemente in quel “vago e indeterminato” tanto amato da Leopardi.

La guida di Elisa Nicoli alla scoperta dell’Italia selvaggia suggerisce al lettore diverse attività per rendere la vacanza green ancora più avventurosa: trek pensati non per superatleti, ma per persone comuni, ecoturisti, perché l’obiettivo non è sfidare la natura ma ascoltarla, entrare -con il corpo e con la mente- in una “relazione selvatica”.

Valli, montagne e fiumi dove si dorme, si mangia e ci si muove secondo i valori del turismo responsabile.

Cosa trovi nella guida “L’Italia selvaggia” per le tue vacanze green:

  • Lo spirito con cui avvicinarsi ai luoghi selvaggi, lo zaino perfetto, la preparazione fisica e tutte le cose che è bene sapere prima di partire “a piedi”: dalle scarpe allo spazzolino.
  • 14 aree selvagge dal Nord al Sud dell’Italia, isole comprese: Val Grande, Valle Cervo, Val Codera, Val di Vesta, Lagorai, Valtramontina, Fosso del Capanno, Valle dello Scesta, Cicerana, Monti della Meta-Mainarde, Aspromonte, Orsomarso, Cava d’Ispica, Supramonte.
  • Per ogni luogo: gli itinerari più belli, la natura da scoprire e i consigli del genius loci, il “custode” del territorio.
  • Decine di percorsi nella wilderness, dalle Alpi agli Appennini, dai grandi Parchi alle piccoli oasi segrete da scoprire con lo spirito dell’ecoturismo.
  • I focus su wild swimming e fiumi, canyon e gole, foreste ataviche, coste e dune solitarie, paesi fantasma.

Puoi acquistare la guida “L’Italia selvaggia” su Altraeconomia

 

Articoli correlati