
Vacanze ecosostenibili. Dalle antiche masserie, all’insect – hotel, numerose proposte. Basta scegliere tra itinerari, percorsi, villaggi, campeggi e alberghi ‘green’.
Il rispetto per l’ambiente non va in vacanza. Anzi, sì. Perché le proposte per vacanze ecosostenibili, tra villaggi, campeggi e alberghi all’insegna del green, sono sempre più numerose. Anche a misura di famiglia.
Vacanze ecosostenibili: le eccellenze di campeggi e villaggi
Il network KoobCamp, nell’ambito dei Certificati di Eccellenza 2018, ha selezionato i migliori campeggi e villaggi dove trascorrere le vacanze attive.
È il Dolomiti Camping Village di Dimaro (TN), in Trentino, ad aggiudicarsi il titolo di miglior campeggio Sport 2018, assegnato nell’ambito della terza edizione dei Certificati di Eccellenza KoobCamp quale riconoscimento alle strutture all’aria aperta specializzate nelle vacanze attive per i turisti sportivi.
Una vittoria che conferma il Trentino-Alto Adige come la regione dello sport e del benessere in vacanza, dopo il premio conquistato dal Camping Vidor nel certificato Wellness 2018.
Vacanze ecosostenibili: dove farle
Agriturismi.it ha invece fatto una selezione tra più di 700 agriturismi adatti a una vacanza eco-sostenibile. E ha scelto cinque proposte.
A cominciare dall’Agriturismo Polisena (Pontida, in provincia di Bergamo), ricavato da un’antica cascina del 700.
E’ la prima struttura agrituristica in Italia ad aver ottenuto la certificazione di Klimahotel. Significa che l’agriturismo non solo è una struttura ad elevato risparmio energetico, ma segue in ogni aspetto la gestione di una filosofia improntata al rispetto dell’ambiente e delle persone.
Vacanze ecosostenibili: la masseria

C’è poi una delle più antiche masserie fortificate di tutta la Puglia. E’ l’Agriturismo Masseria Gianferrante, in Salento, a Ugento.
L’azienda agricola, oltre a vantare una storia risalente al XII secolo, è condotta con un valido metodo biologico e segue alcune buone pratiche di ecosostenibilità.
Utilizza nei suoi alloggi pannelli solari per il riscaldamento, aderisce alla Strategia Rifiuti Zero e vanta un sistema di depurazione naturale delle acque domestiche e agricole detto fitodepurazione.
Vacanze responsabili: Un salto in Toscana
Nella Val di Nievole, a Massa e Cozzile, in provincia di Pistoia, sorge l’Agriturismo Villa Stabbia. I punti di forza sono la produzione di un olio extravergine d’oliva vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali e un’attività che da anni è improntata sull’ecosostenibilità. Ma il contatto con la natura continua anche all’aperto. Presso l’agriturismo c’è un maneggio con 7 cavalli: i bambini si divertono con il battesimo della sella, mentre i più grandi programmano escursioni.
Il vigneto
Da qualche anno l’Agriturismo Maso Grener, una graziosa struttura di Lavis, in provincia di Trento, porta avanti un suo speciale progetto di sostenibilità ambientale. I vigneti sono coltivati in maniera “ragionata”, con l’obiettivo di produrre le uve in equilibrio con l’intero sistema di cui fanno parte.
Inoltre, dal 2012, sono stati installati dei pannelli fotovoltaici che permettono di produrre fino al 30% dell’energia necessaria.
E recentemente è stato realizzato un insect-hotel, per consentire agli insetti utili di ripararsi e prolificare.
La dimora
Sant’Egle di Sorano (Grosseto) è un agriturismo biologico certificato: i gestori coltivano spirulina, zafferano, frutta e verdura seguendo il metodo biologico sinergico e biodinamico.
Gli ospiti possono usufruire di una bio piscina, di uno spazio olistico e del fatto che il 100% dell’energia usata è prodotta da fonti rinnovabili.
LEGGI ANCHE. Viaggi slow: perdersi nel ritmo della natura
Le vacanze a due ruote
E c’è anche chi sceglie di viaggiare per l’Europa. Su due ruote. Shimano, il brand giapponese di componentistica e tecnologia per biciclette, propone altri 5 itinerari ciclabili perfetti per scoprire le località più affascinanti del Vecchio Continente.
Ogni luogo sarà ancora più apprezzato con l’approccio slow al viaggio. E, chi teme di faticare e sudare troppo, potrebbe optare per pedalare in sella a una e-bike.
Il primo itinerario proposto è l’Avenue Verte, che collega due grandi capitali: Parigi e Londra. Dalle luci della Tour Eiffel ai rintocchi del Big Ben, l’itinerario si snoda per 406 kilometri lungo paesaggi variegati e senza particolari dislivelli.
Chi d’estate non vuole rinunciare al mare, o meglio all’oceano, può invece scegliere l’Ecovia Litoral: 220 km lungo la costa atlantica, nella regione dell’Algarve, a sud del Portogallo.
Altra opzione, la Ciclovia del Danubio. Dalla sorgente a Donaueschingen, in Germania, attraverso l’Austria, la Slovacchia, l’Ungheria, la Croazia, la Serbia, la Bulgaria e la Romania, fino alla foce nel Mar Nero, a Costanza.
Dalla Francia all’Olanda.
Storia e natura anche lungo La Loire à Vélo. Per apprezzare tutte le ricchezze della Valle della Loira, 900 km di sentieri bucolici. Gli ingredienti? La quiete della campagna e vigneti a perdita d’occhio.
infine, alla scoperta di Olanda e Fiandre. Deliziose cittadine, pedalando lungo i famosi canali punteggiati di mulini, lasciandosi affascinare dalle numerose riserve naturali: da Bruges ad Amsterdam. Partendo dalla “perla delle Fiandre”, un percorso di circa 335 km vi condurrà nella sorprendente “capitale della perdizione”.