Vacanze di Natale tra viaggi, luci e natura

Vacanze di Natale ftra villaggi, luci, viaggi e spettacoli. Ovunque si respira già aria di con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità e agli scenari più affascinanti.

Le vacanze di Natale sono occasione per allontanarsi dallo stress. Camminare lontani dalla frenesia delle festività natalizie e vivere nuove strade a contatto con la natura è infatti il proposito per un Natale a passo lento firmato dalla Compagnia dei Cammini.

Dal 22 dicembre al 26 dicembre l’appuntamento è con Natale fuori casa, un viaggio di bassa difficoltà nella Tuscia etrusca, al confine tra Toscana e Umbria.

Partendo dal Casale Gatta Morena (VT) si camminerà tra paesaggi vulcanici, tagliate di tufo, boschi, fiumi e laghi dove gli Etruschi hanno lasciato un segno visibile. Andando alla scoperta dei romitori sulle rive del fiume Fiora, antichi rifugi costruiti nel tufo, per poi attraversare il Parco naturalistico archeologico dell’antica metropoli etrusco-romana di Vulci e la Selva del Lamone con oltre duemila ettari di estensione su un tavolato di lave del vulcano Vulsinio. E, infine, il Parco del Timone tra vecchi fontanili, cisterne romane, tratti di vie arcaiche, con l’ulteriore fascino di cascate, grotte e antichi mulini, sino alle rovine medievali di Castellardo.

Vacanze di Natale: il Capodanno nel Sahara

Per l’ultimo giorno dell’anno, l’invito è altrettanto suggestivo. Un Capodanno nel Sahara con le carovane berbere è la proposta della Compagnia dei Cammini per coloro che desiderano celebrare il nuovo anno, circondati dalla straordinaria varietà di paesaggi che il deserto regala: la foresta di tamerici, la grande hammada, i contrafforti rocciosi del Jebel Bani e, naturalmente, le grandi dune di sabbia. Il viaggio, che si terrà dal 26 dicembre al 5 gennaio, è di media difficoltà e prenderà il via dalla valle del fiume Dràa, considerata uno dei luoghi più suggestivi del Marocco. Ci si potrà misurare con l’esperienza della vita nomade degli antichi carovanieri dormendo in accampamenti tendati sotto uno straordinario cielo stellato. Verrà servito cibo semplice ma prelibato, preparato nella cucina da campo da un esperto cuoco berbero con l’utilizzo di ingredienti tipici locali.

Vacanze di Natale: Capodanno sull’Aspromonte

Altro viaggio affascinante di media difficoltà è il Capodanno tra i greci di Calabria, dal 28 dicembre al 3 gennaio nel Parco nazionale dell’Aspromonte. Qui, lungo la vallata della fiumara Amendolea, vive una minoranza linguistica denominata “Greci di Calabria”: una vera e propria isola culturale in cui si parla una lingua che deriva da quella di Omero e in cui sono custoditi usi e tradizioni millenari tramandati di casa in casa, di focolare in focolare.

Il viaggio offre la possibilità di scoprire un angolo poco conosciuto del Sud Italia, ancora più suggestivo nel periodo invernale, con i suoi piccoli borghi e le montagne dell’Aspromonte accarezzate dalle limpide acque del mar Ionio.

Vacanze di Natale: i mondi di luce di Cisternino

Si può girare anche restando fermi. E andare alla conquista di un mondo… di luci. Questo Natale passeggiare nei vicoli di Cisternino, borgo tra i più belli d’Italia, sarà ancora più incantevole grazie a “Mondi di Luce – Natale a Cisternino”, frutto del progetto del designer Bernardo Palazzo.

I mondi di luce di Cisternino
I mondi di luce di Cisternino

Fino all’8 gennaio, grandi sfere di ferro rivestite con capolavori artigianali realizzati all’uncinetto illumineranno il borgo con giochi di luci cangianti. Il progetto di gigantismo artistico nasce dall’idea di realizzare installazioni luminose lavorando sulle dimensioni e fondendo materiali quali ricami in crochet con geometrie sferiche dai volumi pieni e vuoti, enfatizzati dalle luci. Le sfere dal classico richiamo natalizio si ispirano alla cultura mediterranea e sono concettualmente legate alla storia del nostro artigianato.
Il risultato è un inaspettato connubio tra la grandezza delle installazioni collocate in spazi ristretti come i vicoli del centro storico e la leggerezza dei ricami e delle luci.

Camminando per le vie principali del borgo antico e in Corso Umberto, si viene sorpresi da installazioni che rievocano pianeti o semplicemente palle di Natale sospese tra i vicoli anziché appese tradizionalmente ad un albero. Le sfere illuminate permettono agli elementi circostanti di rivelarsi arricchendo le bellezze architettoniche dei vicoli del centro storico.

LEGGI ANCHE. Albero di Natale ecologico realizzato con rifiuti pescati sul fondale delle Isole Tremiti

Vacanze di Natale in Val Gardena

Tornando ai viaggi, una delle mete preferite è la Val Gardena, che in dicembre si tinge di bianco, con scenari da cartolina tra Selva Val Gardena, Ortisei e Santa Cristina, al centro delle Dolomiti.

Il 27 dicembre è in programma il “22° Concorso di sculture nella neve” a Selva Val Gardena presso il Mountain Christmas – il mercatino di Natale del paese – con gli scultori che si sfideranno lavorando una materia tanto affascinante quanto complicata come la neve. Scultori e artisti, principalmente della valle, che solitamente scolpiscono nel legno, si divertiranno per tre giorni a realizzare figure di dimensioni gigantesche nella neve ghiacciata. Il tema scelto per questa edizione è “150° prima scalata del Sassolungo”.

Per il Capodanno in Val Gardena il programma è particolarmente fitto: il 31 dicembre appuntamento a Ortisei per la suggestiva Fiaccolata di Capodanno. A seguire, via libera alla Festa di Capodanno, tra luci e colori, e l’intrattenimento musicale di DJ Ondy, interrotto solo dallo spettacolo pirotecnico.

E per chiudere il periodo delle feste, dal 14 al 19 gennaio 2019 a Ortisei torna l’appuntamento con l’Esposizione delle Sculture di Ghiaccio, organizzato dall’Associazione Turistica di Ortisei in collaborazione con la Scuola Professionale per l’Artigianato Artistico di Ortisei. Si tratta di un vero e proprio Concorso, giunto alla XV edizione, che premia le sculture di ghiaccio più belle. Il tema di quest’anno sarà: “Sit down – possibilità di sedersi”.

Vacanze di Natale ideali, c’è il sondaggio

Infine, spazio al sondaggio firmato HomeAway®, esperto globale delle case vacanza, che ha interpellato le famiglie italiane sul tema delle vacanze di Natale, chiedendo loro di esprimersi su quale fosse la vacanza ideale, immaginandola senza alcun vincolo di budget o di durata.

Secondo i risultati dello studio IDM Market Research che ha condotto il sondaggio, per il 62% dei genitori intervistati la risposta è stata “una spiaggia al sole”, seguita da una vacanza nel Paese di Babbo Natale (50%), quindi in un parco di divertimenti (42%) e, infine, in montagna (38%).

Inoltre, il 15% degli intervistati ritiene che una vacanza natalizia ideale sia con gli amici, mentre altri membri della famiglia (madre, fratelli/sorelle, padre) seguono a breve distanza (tra 13% e 10%).  Infine, lo studio di HomeAway rivela che se si desidera partire con familiari e/o amici, il tipo di alloggio privilegiato dal 61% sarebbe quello che consente a tutti di rimanere sotto lo stesso tetto, ma con abbastanza spazio affinché ciascuno possa avere la propria privacy. L’alloggio in abitazioni separate è considerato una soluzione ideale solo dal 14% dei genitori intervistati.

Articoli correlati