
Vacanze a misura di famiglia al mare o in montagna, tra relax e divertimento. Ecco alcune destinazioni bio.
Vacanze a misura di famiglia: per far contenti genitori e figli. Spaziando tra mare, montagna, divertimenti e relax. Conciliare le esigenze non è semplice. Ci ha provato il network Valica che, assieme a Lidl Viaggi, ha proposto le sue migliori destinazioni 2018.
Vacanze in famiglia vista mare
Una selezione tra le mete italiane, servendosi anche dell’ausilio di PaesiOnLine e il Turista.info, con i consigli di Good Trekking, TrueRiders e Vita da Turista.
Sul gradino più alto del podio per le vacanze marine, sale la Riserva di Torre Guaceto, in Puglia. Un piccolo paradiso naturale con spiagge da sogno e dal mare cristallino. “Medaglia d’argento” è la Costa degli Dei, in Calabria, che oltre a spiagge incantevoli e mare limpido, offre promontori, grotte, calette, costiere a picco sul mare.
Risalendo verso il versante tirrenico si trova Cala Violina tra riserve naturali, calette nascoste, tutte da scoprire. Spostandosi a sud, al quarto posto, non può mancare la Sardegna, con le meravigliose spiagge della Marmorata, veri e propri gioielli della Costa Smeralda. A chiudere la top five è Cala Liberotto, sempre in Sardegna, nel golfo di Orosei. Una spiaggia molto amata dai surfisti o per chi ama luoghi selvaggi, gli sport d’acqua e riserve naturali.
Top 5 Montagna Lidl Viaggi
Prima classificata delle mete montane, ai piedi del Monte Rosa, è la “regina delle Dolomiti”: la Val d’Ayas. Destinazione perfetta per i trekker, ciclisti ed alpinisti.
Un’altra meta molto apprezzata nel Trentino, che guadagna il secondo posto è la Val di Fiemme, perfetta per il cicloturismo, ma anche un trionfo di sapori tra formaggi e salumi tipici, da assaporare nella cornice di borghi incantati.
LEGGI ANCHE:
Rimanendo sempre nella stessa zona alpina, e sul podio della classifica, è possibile soggiornare nel comprensorio Racines-Giovo, nella provincia bolzanina.
La Val Pusteria, situata nelle Alpi orientali altoatesine, è universalmente riconosciuta per i tanti laghi alpini, per le celeberrime Tre Cime di Lavaredo e gli splendidi parchi naturali. I laghi sono tappe obbligate, quello di Braies è sicuramente il più acclamato, grazie all’esposizione e agli scorci incantevoli nel cuore delle Dolomiti.
Un paesaggio molto poetico e che lascia un segno profondo è quello delle Pale di San Martino, una delle icone delle Dolomiti trentine, collocate tra le bellissime valli di Fiemme e Primiero. Una meta ideale per le vacanze a misura di famiglia.
Vacanze a misura di famiglia all’insegna della sostenibilità
Mare, montagne e bio. L’attenzione all’utilizzo di sostanze naturali si sta diffondendo in numerosi ambiti della vita quotidiana e spopola anche tra i turisti che, sempre di più, cercano e prenotano un soggiorno a impatto zero. Agriturismo.it ha scovato tra i suoi annunci alcune strutture che hanno sposato il biologico in aspetti che esulano dall’agricoltura e dalla cucina: vere e proprie chicche per gli amanti di una vacanza naturale al 100%.
Marketing biologico
A Fiesole, in provincia di Firenze, l’agriturismo Villa di Campolungo è biologico anche nel marketing. Oltre alla cancelleria rigorosamente ecologica, le brochure della struttura vengono stampate con inchiostri a base vegetale che non utilizzano sostanze derivate dal petrolio e realizzate su carta riciclata senza l’uso di cloro.
Bellezza biologica
Sempre in Toscana, ma in provincia di Pisa, Tenuta Orgiaglia opta per il bio in fatto di bellezza: l’agriturismo infatti propone una nuova linea di cosmetici EcoBio attivi all’olio d’oliva e saponi naturali.
Bioarchitettura

E’ bio da un punto di vista edilizio l’agriturismo Lama di Luna, ad Andria, che è stato recentemente ristrutturato secondo i principi della bioarchitettura e del feng-shui, ossia l’antica arte cinese che sfrutta i campi energetici e magnetici per una disposizione equilibrata degli elementi di arredo.
Particolare attenzione alla scelta dei materiali per la struttura è stata posta anche alla Fattoria Dell’Autosufficienza di Bagno di Romagna (Forlì-Cesena) dove gli arredi e il pavimento in legno sono stati trattati solo con oli naturali e vernici ecologiche.
Dormire “sonni biologici”
Sempre nella Fattoria dell’Autosufficienza anche il sonno è una vera e propria coccola bio: la biancheria da letto e le coperte sono infatti in cotone e lana certificati biologici.
Apiari biologici
In provincia di Catania, all’agriturismo Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea oltre all’edilizia persino l’apiario è biologico, per la produzione di un miele che sia completamente naturale.