
Nuovi modi di concepire la città a partire dalla tutela del suolo e dal riuso urbano per generare opportunità di sviluppo economico e occupazionale per i territori: questi i temi al centro del workshop ‘Uso e tutela del suolo, opportunità di sviluppo’ organizzato da ANCE Bari e BAT, Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT e il Consorzio Costellazione Apulia che si terrà domani, martedì 25 ottobre, a partire dalle 15, nella sala convegni di Confindustria Bari e BAT.
Durante il workshop verranno messi a confronto pubblicamente, per la prima volta a Bari, dati e visioni differenti su come individuare le opportunità di sviluppo economico e occupazionale derivanti dalla trasformazione del territorio e da un accorto uso del suolo. Si confronteranno l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), insieme a Costellazione Apulia, il consorzio di imprese pugliesi impegnate nel diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile, e al Club delle imprese per la cultura, l’aggregazione di imprese riunite con l’obiettivo di progettare, finanziare e realizzare iniziative culturali collettive.

Arricchirà la discussione l’atteso contributo sul futuro delle città tra sviluppo urbano e riutilizzo dell’esistente del professor Gianfranco Dioguardi – presidente della Fondazione Dioguardi, tra i massimi esperti a livello europeo e autore di diversi testi sul tema dell’incontro – insignito in Francia con il titolo di Cavaliere della Legion d’Onore.
A chiusura del workshop, tavola rotonda moderata dal coordinatore del Club delle imprese per la cultura Augusto Masiello, cui prenderanno parte l’assessore all’Urbanistica del Comune di Bari Carla Tedesco, il presidente di ANCE Bari e BAT Beppe Fragasso, il presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Bari Vincenzo Sinisi e il docente del Politecnico di Bari Nicola Martinelli.
Per partecipare al workshop contattare il Club Imprese per la cultura (tel: 080/5467729 – clubcultura@confindustria.babt.it).