
Ma anche una performance artistica nell’acqua curativa termale della ninfa dell’acqua
Siamo in emergenza idrica. Da un lato la scarsità d’acqua e la siccità dovute alla crisi climatica che, secondo la Fao, colpiscono 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo. Dall’altro le perdite idriche di cui ben il 40% riguardano l’ambito civile. La quantità d’acqua potabile disponibile pro capite è diminuita del 20% in appena due decenni, mentre sono circa 150-240 i litri di acqua consumati al giorno a persona.
Per questi motivi, prende il via l’iniziativa educational sul risparmio idrico di Culligan, azienda specializzata nel settore del trattamento acqua.
Con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sulla salvaguardia di una risorsa fondamentale come l’acqua, nasce “La Caccia al Tesoro Blu con Emma e Luis”, un progetto ludico e stimolante realizzato in collaborazione con l’illustratrice Ilari Urbinati, per aiutare i bambini, nel segno del divertimento, ad adottare buone pratiche di risparmio e riciclo dell’acqua.
La caccia al tesoro avventurosa, composta da 5 tappe, simula un viaggio di scoperta durante il quale i piccoli lettori possono imparare a salvaguardare l’acqua. I contenuti veicolati da questo giocoso progetto sono mirati a offrire spunti educativi virtuosi: lungo il percorso, infatti, i bambini dovranno compiere delle piccole ma fondamentali azioni come riempire la borraccia di acqua alla partenza, annaffiare le fragole per la merenda dopo aver raccolto l’acqua piovana e fare una doccia senza usare troppa acqua.
Ele l’elefantessa è lì per controllare. Al termine dell’avventura davanti ai bambini si apre l’acqua, rappresentata come un tesoro blu in tutta la sua bellezza e magia.
Oltre alla Caccia al Tesoro, che è disponibile sul sito Culligan a partire dal 22 marzo 2023, sono incluse nel progetto simpatiche illustrazioni da scaricare e colorare così da coniugare il gioco all’apprendimento.
Naiade, la bodypainter Lela Perez porta sott’acqua in Y-40 la ninfa delle acque
La bellezza che educa al rispetto della Natura. È NÀIADE, il progetto condiviso dalla bodypainter Lela Perez e Y-40 The Deep Joy, la piscina più profonda al mondo con acqua termale a Montegrotto Terme in provinca di Padova, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo 2023.

NÀIADE rappresenta un modo in cui l’arte può portare attenzione sulla salvaguardia delle acque, grazie a questa creatura mitologica ora immersa nelle acque termali, che può sensibilizzare con la sua bellezza ed educare al rispetto naturale.
Infatti, ad affiancare la bodypainter di fama internazionale Lela Perez, ideatrice del progetto, è stata la yoga teacher Giada Campanella che ha interpretato Nàiade mettendo a disposizione il suo corpo quasi fosse una tela per l’arte pittorica di Perez.
La performance artistica si è svolta in apnea, nella piscina termale più profonda del mondo, Y-40 The Deep Joy, dove Giada Campanella, acconciata da Sara Nexhipi, si è esibita trattenendo il respiro con il supporto in acqua dell’istruttore di apnea di Y-40, Nico Cardin. Con loro, il fotografo subacqueo Gio Tarantini ed il videomaker subacqueo Fabio Rolleri che hanno tradotto in immagini la poesia acquatica dipinta a colori da Lela Perez.