Un voucher per i comuni che puntano sull’energia sostenibile

(nella foto, Bovino, Ph. @grandemiche)

Da lunedì 4 luglio online il bando per sostenere i comuni pugliesi nella redazione del PAESC

 

Un sostegno concreto ai comuni pugliesi nel difficile percorso verso la sostenibilità ambientale e climatica: è questo l’obiettivo dell’avviso rivolto alle amministrazioni comunali aderenti al Nuovo Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia che potranno ricevere un sostegno finanziario per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima, PAESC.

Come ottenere il voucher

Da lunedì 4 luglio, i firmatari del nuovo Patto dei Sindaci C&E potranno ricevere un contributo sotto forma di voucher che la Regione Puglia erogherà per la redazione del PAESC, contenente l’insieme coordinato di azioni e misure che le amministrazioni locali intendono porre in atto e che costituiscono il fulcro delle politiche di transizione ecologica degli Enti locali, vale a dire la riduzione del 55% di gas serra con orizzonte temporale al 2030 e la crescita della resilienza dei territori agli effetti determinati dai cambiamenti climatici.

L’incentivo PAESC mette a disposizione la somma complessiva di 933 mila euro sotto forma di voucher.  Nel caso dei singoli comuni il voucher varia dai 20mila a 6mila euro a seconda della popolazione e nel caso delle Unioni di Comuni dai 30 mila ai 10 mila con lo stesso criterio.

Quando presentare le domande

Le domande di ammissione al finanziamento dovranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 4 luglio 2022 e potranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30 settembre 2022. La modulistica è disponibile sia sul portale della regione Puglia a questo link  , sia sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

Uniti contro il cambiamento climatico

“La sfida della transizione ecologica ed energetica – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – riguarda ciascuno di noi e non è più rinviabile. Per questa ragione, abbiamo bisogno di mettere in campo tutte le azioni utili affinché i singoli territori si sentano coinvolti attivamente nel percorso verso la sostenibilità ambientale ed energetica e ne siano protagonisti.”

Gli assessori allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, e all’ambiente Anna Grazia Maraschio, durante la firma del Patto per il clima con i sindaci pugliesi

“Le immagini dei nubifragi e dei numerosi incendi che hanno colpito il nostro territorio negli ultimi anni rendono ormai evidente la necessità di mettere in campo tutte le azioni possibili per ridurre le emissioni di gas serra, responsabili dell’innalzamento delle temperature, e di definire le condizioni per gestire quei cambiamenti che sono già inevitabilmente nei fatti e con cui dovremo sempre più convivere. In questo senso – spiega l’assessora all’ambiente Anna Grazia Maraschio – le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici contenute nei PAESC saranno degli interventi importantissimi per la sicurezza del territorio e di tutta la comunità. Davanti a noi c’è un obiettivo sfidante: raggiungere la neutralità climatica, come previsto a livello europeo, significa infatti trasformare completamente il modo di produrre beni e offrire servizi, cambiare radicalmente le scelte di consumo, vivere in case più efficienti in grado di produrre l’energia di cui hanno bisogno attraverso fonti rinnovabili, muoversi con veicoli a basso impatto ambientale o con sistemi di mobilità intelligente e condivisa.  Per questo, come governo regionale, continueremo a lavorare per dare un costante impulso alle amministrazioni locali, che troveranno in questo strumento incentivante un supporto ulteriore al lavoro di pianificazione.”.

Un patto tra sindaci per il clima

Il nuovo Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia, lanciato nel 2008 dalla Commissione Europea per riunire i Sindaci nel raggiungimento di obiettivi comuni in materia di energia sostenibile e riduzione delle emissioni inquinanti, conta ad oggi oltre 7.000 Enti Locali e regionali in 57 Paesi.

Proprio in quest’ottica, la Regione Puglia ha deciso di dare il proprio contributo, candidandosi come Coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci nel 2018, con l’obiettivo di promuovere un “Patto per il Clima” con i Sindaci di Puglia, supportandoli nell’attuazione di una strategia comune e nella pianificazione di azioni coordinate per fronteggiare gli effetti potenziali dei cambiamenti climatici e le politiche di mitigazione.

Da gennaio 2022 la Regione Puglia è operativa per supportare le Amministrazioni pugliesi nelle fasi di adesione al Nuovo Patto dei Sindaci e per il Clima & l’Energia e nella redazione dei PAESC.

Articoli correlati