Un sì per dire no. Nucleare: tutti gli eventi

Manifestazioni, seminari, flash mob. Sono questi gli ingredienti usati nella propaganda pro referendum e per esprimere contrarietà al ritorno del nucleare attraverso il Sì. Il quesito referendario, dunque, reciterà:

Logo del Comitato per il Sì al referendum

«Volete voi che sia abrogato il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, limitatamente alle seguenti parti: art. 7, comma 1, lettera d: realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare?».

Un testo piuttosto articolato sarà sottoposto agli elettori, dove per dire no al nucleare occorre scrivere Sì. E proprio per avere le idee più chiare, rendersi partecipi e capirci qualcosa in più ecco per tutti i lettori di Ambiente&Ambienti un ptimo corollario di iniziative in programma lungo tutta l’Italia.

  • QUALI ENERGIE PER IL FUTURO?, il 20 maggio a Legnano (Mi) – dalle ore 20.30

c/o Sala Leone da Perego, Via Girardelli 10

Un convegno sono solo per manifestare le nostre contrarietà al nucleare, ma anche per proporre sistemi alternativi

Info: www.meetup.com/Meetup-6610-Legnano-5-Stelle/events/17523477/

  • INCONTRO PUBBLICO SUI REFERENDUM, il 20 maggio a Sermide (Mn) – dalle ore 21.00

c/o Saletta civica, Via Roma

L’evento è a cura del Comitato Intercomunale Aria Pulita in collaborazione con il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese. Interverranno: Manuela Modelli, Mariano Tagetti, Donatella Ramorino, Carlo Prato

  • SERATA INFORMATIVA, il 20 maggio a Giaveno (To) – dalle ore 21.00

c/o al Cinema Teatro San Lorenzo, Via Ospedale 8

Si discuteranno i motivi tecnici, scientifici ed economici per opporsi al nucleare, con una breve panoramica sul futuro dell’energia. Interverranno: Maurizio Tron, insegnante di Fisica; Emilio Delmastro, Pro Natura Torino

La locandina

  • ACQUA BENE COMUNE – FERMIAMO IL NUCLEARE, il 20 maggio a Mappano (To)

c/o Sala Cim, Piazza Don Amerano

Interverranno: Rossana Vallino, comitato Vota Si per fermare il nucleare; Andrea Sacco, comitato 2 Si per l’acqua bene comune

Info: www.nonsolocaselle.com/2011/05/i-referendum-del-12-13-giugno.html

  • FESTA ANTINUCLEARE, il 20 e 21 maggio a Taneto di Gattatico (Re)

c/o Circolo Arci Fuori Orario, Via Don Minzoni 96/b

Una due giorni di festa e di impegno contro le centrali nucleari in Italia, insieme a tanti artisti. Special guest: Caparezza (20/5) e Simone Cristicchi (21/5)

Info: www.arcifuori.it

  • CONOSCERE IL NUCLEARE, il 21 maggio a Sala Consilina (Sa) – dalle ore 10.00

c/o Aula Magna dell’Itis G. Gatta, Via Carlo Pisacane

Converranno autorevoli esperti di energia nucleare: il prof. Carlo Sabbarese, dell’Istituto di Fisica Nucleare di Napoli; il prof. Antonio Petraglia, del Dipartimento di Scienze Ambientali della seconda Università di Napoli

  • MOBILITAZIONE CONGIUNTA EMILIA ROMAGNA-LOMBARDIA (Comitati “Vota SÌ per fermare il nucleare”), il 21 maggio a Caorso (Pc) – dalle ore 14.30

Una mobilitazione congiunta dei Comitati “Vota SÌ per fermare il nucleare” delle Regioni Emilia Romagna e Lombardia in un luogo scelto non a caso: Caorso, sede della più controversa e fallimentare esperienza nuclearista italiana, nonché tra i siti indicati dal Governo italiano per accogliere una delle prime realizzazioni delle 13 centrali nucleari previste

La locandina

  • INCONTRO SUL NUCLEARE, il 21 maggio a Porto Ercole (Gr) – dalle ore 17.00 alle 19.00

c/o “Sala Franchino”

Il Comitato Referendario Costa d’Argento ha organizzato un incontro-dibattito per approfondire le problematiche del ritorno al nucleare. Saranno presenti: Gianni Mattioli, fisico nucleare, ex-Ministro e padre dell’antinuclerarismo italiano; Lucia Venturi, giornalista e segretaria nazionale Legambiente.

  • UN FUTURO SENZA NUCLEARE, il 21 maggio a Fortezza da Basso (Firenze) – dalle ore 18.30

c/o Palazzina Lorenese – Firenze Fiera

Nell’ambito della kermesse Terra Futura si terrà una tavola rotonda dedicata alla questione referendaria. L’evento è a cura dell’associazione Forum Ambientalista.

Info: www.terrafutura.info

  • MANIFESTAZIONE, 21 e 22 maggio a Montalto di Castro Marina (Vt)

Si partirà sabato 21 maggio con un Sit in sul Lungomare Harmine (dalle ore 10.00); dalle ore 22.00 in programma Musica NO-Nuke al Cuba Libre. Domenica 22 maggio sarà la volta di una Catena Umana da realizzarsi sempre sul Lungomare Harmine (appuntamento alle ore 10.00 a Piazza della Foce del Fiora)

Info: montaltoantinucleare@libero.it

  • BANCHETTO INFORMATIVO, il 22 maggio a Frascati (Rm) – dalle ore 9.30

c/o Piazza San Pietro

Sarà possibile reperire tutte le informazioni sui referendum Acqua e Nucleare, a cura di Italia Nostra

Info:  www.comunicati.net/comunicati/istituzioni/varie/161805.html

  • BANCHETTO INFORMATIVO CONTRO IL NUCLEARE, il 22 maggio a Massafra (Ta) – dalle ore 10.00

c/o Oasi WWF Monte S. Elia

Iniziativa presentata nell’ambito di “Festa delle Oasi WWF”, a cura del Comitato Provinciale per il Referendum “Fermiamo il Nucleare”

  • PERCHE’ IL NUCLEARE E’ PERICOLOSO, INUTILE E COSTOSO, il 23 maggio a Cerea (Vr) – alle ore 20.45

c/o Auditorium, Via C. Battisti

Un incontro formativo a a cura dell’Associazione Val Brusà in collaborazione con il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese. Interventi di: Manuela Modelli, Mariano Tagetti, Donatella Ramorino, Carlo Prato.

Il volantino

  • COS’E’ L’ENERGIA NUCLEARE, il 25 maggio a Roma – dalle ore 19.00

c/o Sala convegni Parrocchia S. Maria della Speranza, Via Ortu 19

Serata di approfondimento con i relatori: dott. Salvatore Barbera, Fisico Nucleare e Responsabile Nuclear Campaigner-Greenpeace Italia; dott. Giuseppe Zollino, docente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica presso l’Università di Padova

  • PER L’ITALIA DEI BENI COMUNI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, il 25 maggio a Besana in Brianza (Mb) – dalle ore 21.00

c/o Istituto “M.K. Gandhi”, Via Ugo Foscolo 1

Nel corso del convegno si discuterà di acqua e nucleare, in vista dei referendum

La locandina

  • INCONTRO PUBBLICO SULLE RAGIONI DEI SI’ AI REFERENDUM, il 25 maggio a Canelli (At) – dalle ore 21.00

c/o Salone delle Stelle del municipio,Via Roma 37

Interverranno: Giancarlo Dapavo, Legambiente; Alessandro Mortarino, coordinatore del Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche

Per info: info@altritasti.it

  • INCONTRO SUL NUCLEARE, il 26 maggio a Como – dalle ore 18.00

c/o Libreria Feltrinelli, Via Cesare Cantù 17

La Feltrinelli Libreria Como e Rete Clima – no profit presenteranno il libro di Mario Agostinelli “Cercare il sole. Dopo Fukushima” (Ediesse). L’autore dialogherà con Paolo Viganò, presidente di Rete Clima

  • ASPETTANDO I REFERENDUM, il 26 maggio a Roma dalle ore 18.00

c/o Scalo de Pinedo, Lungotevere Arnaldo da Brescia

L’associazione Marevivo invita tutti gli interessati a bordo della propria sede galleggiante. Iinterverranno sul referendum per il nucleare: Gianni Mattioli, docente universitario di Fisica a La Sapienza; Cristina Rinaldi, docente universitario e Immunologa presso La Sapienza

Info: 063217149; segreteria@marevivo.it

  • SCRAM: ovvero LA FINE DEL NUCLEARE, il 27 maggio a Frascati (Rm) – dalle ore 18.00

c/o Sala degli Specchi, Piazza Marconi

L’appuntamento sarà occasione per la presentazione del libro “Scram ovvero La fine del nucleare”. Interverrà l’autore Giorgio Ferrari, già responsabile per l’Enel del combustibile nucleare. L’evento è a cura dell’associazione Italia Nostra

  • FEBBRE GIALLA – LA CORSA AL NUCLEARE, il 27 maggio a Torino – dalle ore 19.30

c/o area pedonale di Via Balbo

Parteciperanno: Enzo Ferrara, giornalista scientifico; Paola Benzi, ricercatrice in radiochimica; Emanuele Negro, consulente energetico; Damiano Piccione, comitato cittadini contro il nucleare di Saluggia. A moderare l’incontro vi sarà Giorgio Fattor, esperto di sicurezza e valutazione dei rischi in campo ambientale

  • RUOLO E PROSPETTIVE PER IL NUCLEARE IN ITALIA DOPO FUKUSHIMA, il 27 maggio a Mestre (Ve) – dalle ore 20.30

c/o Palaplip – Via San Donà

La locandina

  • RIFIUTO NUCLEARE, il 28 maggio a Novafeltria (Rn)

c/o Ristorante Fuori Squadro

In programma: interventi in merito alla questione nucleare, musica, proiezioni video a tema

Info: www.fuorisquadro.com

  • ENUCLEARE, dal 28 giugno al 6 luglio a Bari

L’associazione culturale Agorà Mediterranea, con il patrocinio del Comune di Bari e la collaborazione del centro interculturale Abusuan, organizza il VII evento del progetto “Agorà dell’arte”. Agorà Mediterranea desidera promuovere con quest’iniziativa l’arte emergente ed invita gli artisti ad esprimersi e riflettere sull’energia atomica. L’associazione ha indetto una selezione pubblica per la partecipazione: le domande dovranno pervenire entro il 20 maggio 2011 secondo il regolamento pubblicato sul sito www.agoramediterranea.it.

E in più, il 21 Maggio, appuntamento con le CATENE UMANE per chiudere il nucleare: i manifestanti si recheranno in ex siti nucleari o nelle zone candidate ad ospitare le nuove centrali. Le manifestazioni si svolgeranno a: Saluggia (Vercelli-Piemonte), Caorso (Piacenza-Emilia Romagna), Chioggia (Venezia-Veneto), Montalto di Castro (Viterbo-Lazio), Termoli (Campobasso-Molise), Nardò (Lecce-Puglia), Scanzano Jonico (Matera-Basilicata), Palma di Montechiaro (Agrigento-Sicilia).

Il manifesto di Greenpeace per "I pazzi siete voi"

Infine vi segnaliamo la protesta, partita lo scorso 12 maggio, di Giorgio, Alessandra, Pierpaolo, Luca, Silvio, Alice e Marco: per un mese vivranno rinchiusi in un bunker simulando l’esistenza dei sopravvissuti ad un’esplosione atomica: al chiuso, niente cibi freschi e solo internet per comunicare. La vita dei sette ragazzi si svolgerà tra le mura di un rifugio anti-radiazioni che non ha nulla da invidiare a quelli in cui oggi vivono gli abitanti di Fukushima. I PAZZI SIETE VOI è il nome dell’iniziativa sostenuta da Greenpeace che ha un solo obiettivo: convincere i più reticenti a votare Sì al Referendum del 12 e 13 giugno e dare il via ad un futuro energetico senza nucleare.

Per altre iniziative continuate a seguire l’agenda di Ambiente&Ambienti!

Articoli correlati