Diario di viaggio tra Puglia e Matera

Il diario di viaggio è uno “scrigno” di esperienze vissute. Un libro di Pierluigi De Santis

diario di viaggio. Itinerando nella sostenibilità

L’esperienza di viaggio di Pierluigi De Santis, giornalista e scrittore, tra Puglia e Matera, capitale europea della cultura 2019, è racchiusa nel suo libro  Diario di viaggio. Itinerando nella sostenibilità edito dalla Wip edizioni.

Lo spirito dell’esperienza di viaggio dell’autore è sostenibile.

L’autore ha intrapreso la sua esperienza di viaggio in treno e lo zaino in spalla, un modo davvero affascinante, entusiasmante e sostenibile. Il viaggio è un esperienza che arricchisce e l’occasione per riflettere. L’autore è partito, arrivato ad una destinazione e ripartito creando un itinerario da seguire e condividere.

Il punto di partenza di Diario di viaggio sono i patrimoni e le ricchezze di cui essere orgogliosi.

Il punto di partenza dell’esperienza di viaggio dell’autore sono i patrimoni e le ricchezze della Puglia, di cui essere orgogliosi. La Puglia è una regione ricca di patrimoni naturalistici e architettonici, parchi, terme. I “primati” della regione sono 4 siti riconosciuti patrimoni dell’umanità dall’Unesco (Castel del Monte, i trulli di Alberobello, il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’ Angelo e le “Faggete vetuste” della Foresta Umbra), due parchi nazionali (Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Parco nazionale del Gargano) ed altri regionali e tre località termali (Margherita di Savoia, Torre Canne, Santa Cesarea).

L’itinerario di diario di viaggio si snoda dalla Capitanata al Salento e finisce a Matera, capitale europea della cultura 2019.

Forte di queste ricchezze, l’autore ha viaggiato su e giù per il tacco d’Italia nei 6 territori pugliesi (Gargano, Daunia, Bari e la costa, Salento, Puglia imperiale, Valle d’Itria e Magna Grecia, Murgia e gravine) e si è spinto fino a Matera, capitale europea della cultura 2019, e il Parco della Murgia materana. La Puglia e la città lucana sono legate dal “cordone” del Parco delle gravine che si unisce alla città dei Sassi. I due territori hanno caratteristiche e peculiarità trasversali. Certo bisogna percorrere molti chilometri per raggiungere luoghi, ambienti e paesaggi, abitati dagli uomini del presente e del passato. Anche i percorsi seguiti dall’autore sono stati quelli attuali ed antichi, dai tratturi alle più moderne strade. Le uniche coordinate per orientarsi sono state il territorio, l’ambiente e la sostenibilità.

Leggi anche “Weekend in Puglia. Viaggio nel tempo in bici on in treno“.

Diario di viaggio è un continuum tra descrizioni, annotazioni e versi poetici.

Diario di viaggio, quindi, è un “continuum” di descrizioni e annotazioni di alcuni luoghi visitati ed aspetti, a volte poco conosciuti, che hanno suscitato l’ispirazione dell’autore. Il libro, infatti, è impreziosito da testi poetici da lui composti, una forma espressiva ideale per celebrare territori e peculiarità.

Diario di viaggio si chiude con l’invito a riscoprire le bellezze e rispettare il territorio.

La connotazione ambientale di Diario di viaggio, quindi, termina con l’invito alla tutela dei territori ed allo sviluppo sostenibile. La green economy, in tal senso, è il giusto modo di conciliare lo sviluppo del territorio con il rispetto dell’ambiente. Il settore potrà offrire anche opportunità di lavoro per i giovani. Anche i piani di raccolta differenziata sono strumenti per tutelare i territori e renderli più vivibili. Anche quando si viaggia, si può tutelare il territorio che si visita.

Come scrive il Prof. Nicola Cutino nella prefazione al libro, “Il modo migliore di viaggiare è lasciare tracce leggere sull’ambiente. Si tratta di un gesto semplice, un messaggio fondamentale di rispetto per l’ambiente, un progetto di benessere affinché  questo mondo resti bello e pulito anche per le future generazioni”.

Pierluigi De Santis, Diario di viaggio – Itinerando nella sostenibilità, Wip edizioni, 2017, pp. 160, € 13,00

Articoli correlati