Un “cuore verde” per gli innamorati

Frutto di una ricerca accurata o in linea con la tradizione, gli italiani sembrano non volerci rinunciare. É la festa di San Valentino, che ogni anno si celebra tra bigliettini, regali, cenette a lume di candela per far felice la persona amata. Un trend che non si arresta nemmeno in tempi di crisi. Secondo l’ultima indagine di Coldiretti un innamorato su due preferisce scegliere l’omaggio floreale, seguito da cioccolatini o dolciumi (25%), abbigliamento (15%), profumi o gioielli (12%).

Banner dell'iniziativa Tree Nation

Basta il pensiero, sì, ma il giro d’affari che ogni anno si muove attorno alla festa di Cupido è notevole. Soltanto lo scorso 2011 sono stati acquistati 20 milioni di fiori, per una spesa di circa 75 milioni di euro (dati Coldiretti). Allora perchè non pensarci bene prima di mettere mano al portafogli? Lungi dal sostenere la tirchieria nella giornata dell’amore, con alcune accortezze è possibile fare un regalo utile, gradito, che magari unisca in un abbraccio tutto il Pianeta.

Via libera, dunque, al  regalo ecosostenibile. Le associazioni ambientaliste si sono già prodigate per proporre agli innamorati originali scelte green. Se il presente più amato resta il fiore, Coldiretti raccomanda di optare per un prodotto Made in Italy. «In Italia risultano attive circa 20.500 aziende florovivaistiche, che danno occupazione ad oltre 120mila addetti» mentre, di contro, «I fiori di importazione rappresentano fino al 60% dell’offerta nazionale e spesso arrivano in Italia dopo un viaggio che ha inizio nelle grandi aziende gestite da multinazionali dove sono denunciati trattamenti brutali contro i lavoratori e continua attraverso un percorso di migliaia di km con l’inutile emissione di gas a effetto serra a danno del clima».

Campagna Cts per San Valentino

E se un fiore soltanto non vi basta per dimostrare tutto il vostro amore, regalate un albero! Un dono possibile grazie all’iniziativa di Tree-Nation, la rete sociale che ha inventato l’albero virtuale. Il progetto, svolto in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, mira a combattere la desertificazione, la povertà e i cambiamenti climaici piantando alberi in diverse zone del mondo. La persona amata riceverà una mail in cui troverà un messaggio personale e coordinate per seguire su www.tree-nation.com sito la crescita della propria pianta.

Regalare una tartaruga o un delfino è invece la proposta del Cts. Il Centro Turistico Studentesco e giovanile è da tempo impegnato in attività di ricerca e tutela delle specie faunistiche più a rischio. Per sostenerlo è sufficiente andare sul sito www.ctsassociazione.it/adozioni e cliccare sulla voce “regala ora” per ricevere tutte le informazioni sulle modalità di adozione a distanza del vostro animale preferito. “Se bruci di passione, dona per il clima, e scegli la tua maglietta” è invece il motto del WWF e dell’iniziativa dedicata a San Valentino, per sostenere il progetto clima.

La maglietta del WWF

Una mobilitazione quantomai necessaria se si pensa che il riscaldamento globale degli ultimi 50 anni – come dimostrano le più recenti analisi scientifiche – è dovuto all’azione dell’uomo (per maggiori informazioni visitare il sito del WWF Italia).

Invece, per mantenersi in linea con la tradizione ma non abbandonare il proposito di omaggiare l’ambiente, il prossimo 14 febbraio si può scegliere di regalare cioccolatini equo-solidali, prodotti per la cura della persona eco-bio, capi d’abbigliamento della moda critica oppure offrire il pranzo in un agriturismo o la cenetta con prodotti di stagione e a Km zero. E attenzione sotto le lenzuola! Sempre valido il decalogo di Greenpeace per l’eco-sesso. Spegnere la luce; scegliere cibi senza ogm, non trattati con pesticidi e provenienti da colture gestite in maniera responsabile; bandire vestiti e “sex toys” contenenti pvc (derivati del petrolio); sì alla doccia in due; optare per un letto realizzato con legno certificato: questi alcuni consigli estrapolati dalla guida per l’amore “verde”. Da non dimenticare la decima regola, sempre valida: Make love not war, Fate l’amore non fate la guerra. Ci piace.

Articoli correlati