Tyreplast, come riciclare i Pneumatici Fuori Uso nell’industria 4.0

L’economia circolare a disposizione di industrie e consumatori grazie ai materiali innovativi sviluppati da Ecopneus e Ideaplast

L’economia circolare oggi è una necessità. È il modo migliore per recuperare tantissimi materiali, soprattutto plastiche, trattarli e trasformarli in nuovi prodotti utili per varie esigenze. In questo modo, tanti rifiuti che inquinano l’ambiente possono essere raccolti e trattati come materie prime e grazie alla tecnologia e alla ricerca, è possibile sviluppare soluzioni innovative e di materiali ambientalmente sostenibili.

In questo contesto, è stato promosso da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, e Ideaplast, il progetto di ricerca Tyreplast ha come obiettivo quello di realizzare nuove famiglie di materiali unendo il polverino di gomma riciclata dai PFU-Pneumatici Fuori Uso e polimeri termoplastici post-consumo per creare miscele dalle prestazioni superiori e ad elevato valore ambientale, valorizzando le caratteristiche fisiche e tecniche della gomma riciclata e delle materie termoplastiche.

Un’unione innovativa che consente di migliorare le proprietà dei nuovi materiali, come la resistenza all’impatto, la tenacità, la fono-assorbenza e la capacità di smorzamento vibrazionale. I vantaggi sono tangibili: prodotti più resistenti, con un’ottima risposta alle vibrazioni ed elevate caratteristiche fonoisolanti, versatili e dai costi contenuti. Nell’automotive, ad esempio, i compound Tyreplast trovano applicazione soprattutto nella componentistica e nelle finiture dei veicoli. Se impiegati nell’edilizia invece consentono di realizzare elementi altamente performanti per l’isolamento acustico e lo smorzamento delle vibrazioni, come tappeti e superfici. Nella zootecnia è invece possibile realizzare rivestimenti e protesi per gli zoccoli degli animali, mentre nell’arredo urbano le innovative miscele possono essere utilizzate per la realizzazione di manufatti come, ad esempio, panchine e fioriere.

«Come Ecopneus dedichiamo grande attenzione alle attività di Ricerca & Sviluppo sulle applicazioni della gomma riciclata e il progetto Tyreplast rappresenta al meglio la nostra vocazione rivolta sempre al futuro e all’innovazione – ha dichiarato il Direttore Generale di Ecopneus Giovanni Corbetta – La gomma riciclata dei PFU è un materiale di altissimo valore tecnologico che sprigiona tutto il suo potenziale anche in combinazione con i materiali termoplastici».

Un esempio concreto di economia circolare al servizio delle imprese e del mondo dell’industria, che sarà possibile scoprire dal 2 al 3 dicembre al Mecspe Connect, la piattaforma online dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera. In programma un ciclo di incontri online con la community nazionale e internazionale di Mecspe, che consentirà agli operatori del settore di aggiornarsi sulle tematiche più attuali a disposizione del mercato. Il progetto sarà presentato all’interno della “Piazza Ecofriendly”, spazio dedicato agli espositori che si sono distinti per le loro strategie aziendali “green”, il 3 dicembre alle ore 11.15- Room 3, con l’intervento del Responsabile Innovazione di Ecopneus Serena Sgarioto dal titolo “Tyreplast: Materiali ecofriendly in gomma-plastica al servizio dell’industria”.

Per partecipare basta registrarsi su MECSPE CONNECT, cliccare sul pulsante LIVE EVENTI, scegliendo lo specifico evento a cui si desidera partecipare e seguire la diretta. Per approfondimenti è possibile, inoltre, visitare il profilo espositore dedicato ad Ecopneus e richiedere un appuntamento attraverso la virtual room, presente sulla scheda dell’espositore.

Articoli correlati