
Come preparare correttamente la merce perché sia pronta per affrontare in maniera sicura e conforme il viaggio? Qualsiasi sia la modalità che scegliamo per spedire le nostre merci, ecco i consigli da seguire
Con l’evolversi delle nostre società sorgono nuovi bisogni, alcuni dei quali, per essere soddisfatti, implicano l’utilizzo di sostanze e materiali che pongono dei rischi per il trasporto e per l’ambiente. Per questo motivo diventa essenziale affidarsi a dei servizi specializzati, che si occupino, per noi, del trasporto di questi materiali, cercando di evitare qualsiasi forma di pericolo o di danno. Prima ancora di pensare a quest’ultima fase della logistica, dobbiamo porci la questione di come preparare correttamente la merce perché sia pronta per affrontare in maniera sicura e conforme il viaggio, qualsiasi sia la modalità che scegliamo per spedire le nostre merci.
L’argomento è senz’altro complesso ma qui vogliamo fornirvi un’infarinatura generale della tematica: cosa si intende per merce pericolosa, quali sono le modalità di trasporto; qual è, in breve, l’iter da seguire per il trasporto di queste merci e a quali servizi rivolgersi per soddisfare le proprie esigenze.
Cosa si intende per merce pericolosa
Una merce può essere definita come pericolosa quando pone dei rischi per la salute, per la sicurezza, per l’ambiente. Quando la declinazione di merce pericolosa viene associata alla tematica del trasporto si va a definire una specifica categoria, quella delle merci pericolose ai fini del trasporto. Punto di riferimento a livello normativo per capire di quali merci si sta parlando sono i regolamenti per il trasporto di merci pericolose via strada (ADR), via ferrovia (RID), via navigabile interna (ADN), via mare (IMDG), via aerea (ICAO-TI/IATA).

Questi Regolamenti e i manuali che contengono le relative discipline creano delle norme per imballare e spedire correttamente quelle merci definite all’interno degli stessi manuali come “pericolose ai fini del trasporto”, e divise per classi di pericolo, quali:
1 | Materie e oggettivi esplosivi (ad esempio fuochi d’artificio). |
2 | Gas (esempio bombolette aerosol). |
3 | Liquidi infiammabili (ad esempio profumi per persona o per ambiente). |
4.1 | Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano ed esplosivi solidi desensibilizzati (ad esempio fiammiferi). |
4.2 | Materie soggette ad accensione spontanea (ad esempio il carbone attivo). |
4.3 | Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili (ad esempio il sodio). |
5.1 | Materie comburenti (ad esempio il perossido di calcio). |
5.2 | Perossidi organici (ad esempio il perossido organico). |
6.1 | Materie tossiche (ad esempio il cloroformio). |
6.2 | Materie infettanti (ad esempio provette contenenti campioni biologici). |
7 | Materiale radioattivo. |
8 | Materie corrosive (ad esempio ammoniaca). |
9 | Materie e oggetti pericolosi diversi (tra cui le batterie al litio). |
Trasportare le merci pericolose: le condizioni da rispettare
Il trasporto di tutte le merci, incluse quelle pericolose, può essere effettuato con diverse modalità di trasporto a seconda delle diverse esigenze commerciali: via strada, via ferrovia, via navigabile interna, via mare e infine via aerea. Nel caso specifico delle merci pericolose, una volta individuata la modalità di trasporto che si vuole utilizzare, bisogna consultare il manuale di riferimento e imballare e spedire la propria merce secondo le istruzioni imposte dai diversi Regolamenti.
Lo scopo condiviso di questi Regolamenti è stabilire una serie di regole da rispettare affinché il trasporto di tali beni avvenga nella maniera più sicura possibile e meno impattante per l’ambiente e le persone.
Nel caso dei trasporti via strada ADR, ad esempio ed in linea generale:
- La merce va preparata in imballaggi conformi, che nella maggior parte dei casi devono aver superato dei test specifici per essere omologati ONU
- Sul mezzo deve essere segnalata la presenza di merci pericolose, tramite appositi pannelli, anch’essi costruiti e apposti in conformità ADR
- Il conducente del veicolo deve essere in possesso delle istruzioni scritte necessarie come previsto dall’accordo ADR
- Essenziale è la predisposizione, sul mezzo, di equipaggiamenti di sicurezza per la gestione delle eventuali emergenze, quali incidenti o sversamenti (esempio: sigillatombino, badile antiscintilla, recipienti per la raccolta, ecc.)
Come scegliere la migliore azienda per la fornitura di imballaggi, etichette ed equipaggiamenti per la spedizione delle merci pericolose
Vista la complessità e la delicatezza dell’operazione la migliore soluzione è senz’altro quella di affidarsi a un DGSA per ottenere la giusta consulenza, e acquistare i prodotti necessari per il corretto imballaggio e segnalazione di colli, merci e mezzi da un’azienda specializzata.
Ma come facciamo a valutare la serietà e l’affidabilità dell’impresa che abbiamo preso in considerazione? Ci sono diversi segnali e fattori che possono aiutarci a capire se siamo in presenza di un’azienda strutturata per poter gestire in maniera precisa questa complessa materia.

Quando si acquistano imballaggi e tutto il materiale necessario per spedire la propria merce pericolosa bisogna vagliare la soluzione più corretta da utilizzare. Per questo è buona norma che il fornitore abbia all’interno del proprio organico figure formate come consulenti DGSA e DG Specialist per offrire assistenza alla clientela e per muoversi con attenzione nello sviluppo prodotti.
Oltre a produrre rispondendo a determinati requisiti di costruzione, le società veramente preparate devono avere conoscenza e capacità per fornire materiale omologato ONU, poiché nella maggior parte dei casi, salvo alcune eccezioni, i Regolamenti impongono di contenere le merci pericolose in imballaggi che abbiano superato rigidi test che provino la tenuta del materiale, e che di conseguenza ottengano la suddetta omologazione.
Insomma: un imballaggio qualsiasi non è sufficiente, preparare la merce senza seguire i dettami dei Regolamenti non è possibile, pena multe severe e blocchi merce. Un’organizzazione migliore è possibile e le sanzioni sono evitabili solo con l’aiuto di un esperto.
Grazie ad affidabilità e conoscenza approfondita del settore, Serpac è tra le pochissime aziende del panorama Europeo che riesce a coniugare tutte queste caratteristiche. Sicurezza e rapidità la hanno elevata tra le migliori imprese in Italia per l’omologazione e la fornitura di imballaggi e tutto ciò che è necessario per preparare correttamente le vostre spedizioni di merce pericolosa.