
Live show e spettacoli itineranti accoglieranno i visitatori con numerose esibizioni spettacolari ed emozionanti dal 3 all’11 ottobre
Un calendario fitto di eventi e spettacoli per l’84esima edizione della Fiera del Levante, la Campionaria Generale Internazionale, la prima con le restrizioni anti Covid. All’inaugurazione parteciperà il presidente Conte
Non ci saranno infatti esibizioni da palcoscenico per evitare assembramenti, ma attrazioni itineranti e live show mozzafiato a cui i visitatori potranno assistere da punti diversi del quartiere, e ad orari ripetuti.
Artisti nazionali e internazionali intratterranno il pubblico tra musica, danza e magia, con esibizioni uniche che regaleranno forti emozioni e suggestioni.

Particolarmente suggestivo sarà il Waterbowl Show, una performance spettacolare e coinvolgente: una vasca trasparente con più di 1000 litri d’acqua, due ammalianti danzatrici, come sirene, con movenze sensuali, eseguiranno tuffi, contorsioni ed elementi acrobatici. Con estrema eleganza e grazia le artiste porteranno in scena uno show di forte impatto visivo e emotivo, che renderà l’evento unico e indimenticabile.
Spettacolo veramente unico sarà quello delle Fashion Butterflies: la performance è realizzata con i costumi che la Maison Dior ha rifinito con le opere del pittore Pietro Ruffo. Arte, stile e magia di un ballo da sogno si fondono con due musicisti, tre danzAttori, di cui due trampolieri, ed una danzAttrice acrobata a terra per uno spettacolo esclusivo. Sono stati creati in esclusiva per questo evento sei costumi di cui quattro tuttora in esposizione presso il museo casa di moda di Dior a Parigi.
E ancora a stupire i visitatori saranno le Bianche Presenze. Bianche farfalle, eteree, eleganti, accompagnate da angeli bianchi in frac trasformeranno il luogo dell’evento in un luogo magico, lontano dal tempo. Figure che danzano, volano, stupiscono e attraverso giochi pirotecnici rendono i luoghi dei posti surreali. I trampolieri sono accompagnati da un elegante carro che diffonde nell’aria luci e leggere musiche sulle quali danzano gli attori. Sopra il carro una ballerina volteggia in aria sul suo cerchio aereo itinerante. Con il calar della sera, le farfalle, accompagnate da uomini eleganti, si illuminano con delicate iridescenze di luce a led.
Ancora un gradito ritorno sarà il Carillon vivente, che già l’anno scorso ha entusiasmato il pubblico in Fiera. E’ infatti una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale con grandi consensi di critica. Un’idea semplice ma estremamente suggestiva nata dalla fantasia dell’artista ravennate Mauro Grassi. Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù.
Il programma prevede inoltre nuove proposte ed eventi di prestigio a cominciare da Be Wine!, il Salone Mediterraneo dei Vini che rappresenterà la rinascita dei vini del Mezzogiorno grazie alla partecipazione di numerose cantine. Non mancheranno Masterclass con degustazioni ed ospiti di fama internazionale. Il tutto per il rilancio dell’intero comparto enologico italiano.
Altra novità sarà il Salone dell’Innovazione Sostenibile che presenterà i migliori progetti di innovazione pugliese. Una sorta di mostra-convegno caratterizzata dalla visione del cambiamento attraverso start up e imprese. All’interno i visitatori saranno coinvolti dalla tecnologia multimediale del progetto Puglia Experience, l’esperienza innovativa in cui il pubblico sarà immerso in un percorso interattivo e sensoriale.
Nei padiglioni della Galleria della Nazioni si svolgeranno eventi ed iniziative in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione prevista il 16 ottobre e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Bari con la Fiera del Levante insieme a Roma, Cremona, Prato e Teramo, sono le città italiane che promuoveranno una serie di attività per sensibilizzare l’opinione pubblica sul lavoro della Cooperazione Italiana allo Sviluppo e i suoi partner (FAO, Save the children, Unione Europea, Ciheam Iamb, Aic, Sdg Action Campaign), nel campo della sicurezza alimentare e della nutrizione.
In particolare la Campionaria parteciperà all’iniziativa #Insieme per gli SDG (Sustainable Development Goals) il cui elemento centrale sarà una installazione interattiva e multimediale che con il coinvolgimento di giovani, studenti e famiglie, approfondirà i temi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile con particolare attenzione alla malnutrizione infantile nel mondo.
Ampio spazio sarà dedicato alle politiche di genere con la prima Assemblea globale di Matria Puglia. 100 donne in presenza lanceranno una Piano Operativo per la ripresa del Sud Italia e del Mediterraneo, per riattivare i settori più colpiti dalla crisi COVID-19 e combattere quel divario di genere che si è acuito.
Ed ancora, sabato 10 Ottobre la Nuova Fiera del Levante ospiterà la seconda edizione degli Stati Generali dell’Export, il più importante evento in Italia che riunisce e mette a confronto imprenditori, operatori del settore ed esponenti istituzionali sui temi dell’internazionalizzazione, delle startup e dell’innovazione. Il tema dell’incontro sarà “Pandemia Covid-19, il valore dell’Export: scenari di sviluppo e sostegno futuro al made in Italy”.
Al Forum parteciperanno tra gli altri il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, oltre a una folta presenza di Governatori del Centro Sud e a tante personalità provenienti da più aree culturali e da diversi ambiti imprenditoriali come Brunello Cucinelli e Matteo Marzotto.
I settori rappresentati anche in questa Campionaria sono: Edilizia Abitativa, Salone dell’Arredamento, Telefonia e Tv, Automotive, Agroalimentare, Arredo Giardino, Sistemi di riposo, Servizi, Shopping, Food, Beauty e Artigianato Estero.
Per accedere alla fiera bisognerà acquistare il biglietto online, che sarà nominativo.