
La Tuscia è la meta ideale per chi preferisce il turismo responsabile e sostenibile. Un luogo ricco di percorsi per i visitatori a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Nell’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, indetto dalle Nazioni Unite, La Tuscia soddisfa tutti i requisiti richiesti dal “turismo responsabile”.
Lo sviluppo turistico si basa sulle ricchezze del territorio che, nonostante la grande ricchezza di risorse, necessita di essere messo a sistema e commercializzato, superando la concezione del turista sedentario e pigro.
Oggi la vacanza, ancor di più se breve, rappresenta un’occasione per conoscere, sperimentare, emozionarsi.
Non a caso l’amministrazione della Tuscia ha attivato il progetto di turismo integrato Tuscia Welcome e dallo scorso anno sta rilanciando l’antico percorso della Via Francigena.
Gli itinerari per visitare la Tuscia in modo sostenibile e responsabile:
Alla scoperta della Via Francigena nella Tuscia:
InTuscia Travel Agency propone un cammino di 7 giorni da Viterbo a Roma, pellegrinaggio tra storia, cultura, natura e tradizioni.
Percorso gudato lungo le antiche tappe della strada che da Canterbury, in Inghilterra, portava i pellegrini a Roma. La Via Francigena, percorsa dall’Arcivescovo Sigerico di Canterbury, nel 990 d.c. per recarsi in visita da Papa Giovanni XV passa per la Tuscia attraversando una decina di incantevoli borghi medievali per poi giungere a Roma.
Con Thesan e inTuscia si potranno ripercorrere le ultime tappe dell’antica rotta, da Viterbo a San Pietro, in sei giorni di trekking guidato nell’antica terra degli etruschi, tra dolci colline, rigogliosi boschi, preziosi siti archeologici e affascinanti castelli medievali.
La calda accogliente atmosfera familiare delle locande farà rivivere lo spirito pellegrino di un tempo e le deliziose cenette a base di prodotti enogastronomici locali ti rifocilleranno dopo intense giornate piene di scoperte e sorprese.
Date
Febbraio: da domenica 19 a sabato 25
Marzo: da domenica 19 a sabato 25
Aprile: da domenica 30 a sabato 6 maggio
Dettagli
6 tappe della Via Francigena da Viterbo a Roma
6 notti in locande per pellegrini con colazione
6 cene a base di piatti tipici locali
6 pranzi al sacco a base di prodotti tipici del territorio
Guida ambientale durante tutto il percorso
Visite guidate e biglietti di ingresso ai siti di interesse storico artistico
Trasporto bagagli
Credenziali e certificato di Attestazione del Pellegrinaggio
Assistenza 24 h
Info costi e prenotazioni
info@intuscia.com
+39 320 4567454
Escursioni nella natura della Tuscia:
- I Percorsi Etruschi accompagneranno il visitatore con escursioni e attività in natura, nei panorami mozzafiato dell’inverno. Trekking immersi nella natura e nella storia, borghi medievali sospesi nel tempo, vie cave etrusche e boschi incantati…
- L’inverno al bosco incantato di Torre Alfina. Passeggiando tra gli alberi monumentali del Bosco del Sasseto, a Torre Alfina, potremo immaginare come dovevano essere i boschi “veri”, migliaia di anni fa, prima che l’uomo iniziasse a viverli, tagliarli, governarli… è in boschi così che vivono ancora le fate…
- Bomarzo e i suoi misteri: la piramide etrusca. I boschi di Bomarzo celano sorprese che si svelano solo a chi osa addentrarsi sui loro sentieri… antichi altari precristiani, abitazioni scavate nella roccia, tombe antropomorfe, vie cave e pittoresche cascatelle… Dal crinale della forra fin dentro il suo cuore, una giornata intensa tra i colori dell’inverno.
- Cammino dei 2 laghi: Il Giro del Lago di Bolsena e di Mezzano. Un circuito dagli incredibili panorami traccia un percorso intorno al Lago di Bolsena e al Lago di Mezzano. Primo appuntamento Orvieto-Bolsena e Bolsena-Grotte di Castro. Lungo sentieri tra boschi e campi, dalla città delle rupi a quella del miracolo eucaristico, per proseguire verso uno dei più bei paesi etruschi della Tuscia.
Per info su date e prenotazioni Cliccare QUI