
La terra flagellata dalla incendi, oggi in fase di ripresa, è una meta ambita per i viaggi rispettosi dell’ambiente
Il turismo è cambiato. La coscienza green è sempre più forte, soprattutto nei giovani. I cambiamenti climatici stanno mutando radicalmente e rapidamente sia le azioni e sia le mentalità dei cittadini e dei viaggiatori che sono sempre più attenti a scelte meno impattanti per il pianeta. Ecco perché stanno cambiando le mete turistiche. La ricerca di terre poco contaminate dalla presenza dell’uomo, con strutture rigorosamente green e sostenibili, diventano oasi di tranquillità, riposo, divertimento e di crescita personale.
Secondo il Sustainable Travel Report di Booking.com, l’87% dei viaggiatori in tutto il mondo desidera viaggiare in modo sostenibile, e quasi 4 su 10 (39%) afferma di riuscire spesso a farlo.
Ricerche simili di Green Getaways rivelano che il numero di viaggiatori attenti all’ambiente sia quasi raddoppiato nel giro di 4 anni, poiché ci sono sempre più turisti che tengono in considerazione programmi e iniziative di sostenibilità al momento della prenotazione della vacanza.
Secondo il Transformational Travel Council, le nuove tendenze di viaggio mostrano un numero crescente di turisti alla ricerca di esperienze attive, sportive e culturali che siano stimolanti per una propria crescita personale.
In questo senso, l’Australia offre un ampio ventaglio di strutture ricettive di prima classe, completamente sostenibili a 360°.
Alcune strutture turistiche green australiane
Il Discovery Eco Village a Rottenest Island si posiziona come un resort in stile “glamping” di lusso pienamente sostenibile, incastonato tra le dune di Pinky Beach.

Tra il più bel bosco di maestosi alberi di melaleuca nel Queensland, il Sanctuary By Sirromet accoglie i suoi ospiti nella magica oasi del vino australiano tra i vigneti Sirromet. Le eco-tende di Sirromet sono esclusivamente alimentate dai pannelli solari. L’esperienza è in stile safari ma con grande comfort.
Verso il sud della Grande Barriera Corallina, l’Eco Resort di Lady Elliot accoglie gli ospiti in un’esperienza di eco-turismo consapevole ed educativo. Posizionato all’interno di una zona completamente verde e protetta, è immerso nell’habitat di oltre 1200 specie di fauna marina con delle innovative tende ecologiche che fanno parte del progetto di ripristino dell’isola, senza televisioni o cellulari.
Il Truffle Lodge è situato sulle rive del fiume Derwent, nel cuore di una delle prime tartuferie d’Australia, sapientemente studiato per impattare il meno possibile sull’ambiente circostante e per fondersi in un sapiente mix di eco-hospitality, seguendo uno stile semplice ed essenziale.
Situato in una riserva naturale di 7.000 acri nelle Blue Mountains, One & Only Wolgan Valley è un maestoso resort che offre esperienze uniche come il Wombat Worrier e Conservation Hour, che accompagnano e incoraggiano gli ospiti ad impegnarsi per l’ambiente piantando alberi, proteggendo la fauna selvatica e testando la qualità dell’acqua potabile con le guide locali.
In2TheWild ha progettato lussuose cabine ecologiche interamente immerse in luoghi meravigliosi e appartati nella natura di tutto il New South Wales.

A breve distanza in auto da Canberra, nascosto nella regione di Tidbinbilla o nelle Highlands meridionali del New South Wales, il Wildfest Popup Wilderness Retreats è un glamping con tende ecologiche premium in un ambiente totalmente naturale.
Il Forest Bathing nella foresta pluviale è d’obbligo come le esperienze spirituali ‘canoes, campaigns and canapes’. Wildfest inoltre ospita il primo festival dedicato al glamping in Australia che si tiene ogni anno a ottobre.
Nascosto nel cuore del Parco Nazionale Flinders Rangers del South Australia si trova l’Ikara Safari Camp che offre una lussuosa accomodation entroterra, alimentata attraverso il più grande sistema di elettricità solare dell’intero continente. In parte di proprietà indigena, Ikara Safari Camp mira a garantire la preservazione delle formazioni rocciose e delle pittoresche gole di montagna di Wilpena Pound.
Queste sono ovviamente solo alcune proposte, ma sui siti turistici specializzati ci sono sicuramente strutture green per esperienze sostenibili per tutte le tasche. Covid permettendo…