Turismo responsabile, estate in viaggio con  i “Cammini di pace”

La proposta per l’estate 2017 della Compagnia dei Cammini è una forma di turismo consapevole e sostenibile che aiuta a ritrovare se stessi grazie a yoga, meditazione buddista e altro

Camminare lungo i sentieri del mondo per ritrovarsi a percorrere i sentieri dell’anima. Sono itinerari suggestivi ed emotivamente forti quelli proposti dalla  Compagnia dei Cammini nei Cammini di pace nel solco del turismo responsabile.

Viaggiare lentamente tra le bellezze della natura

turismo responsabile
I Cammini di Pace sono viaggi in cui il camminare diventa lo strumento privilegiato di incontro con la Natura, con se stessi e con gli altri.

I Cammini di Pace sono viaggi in cui il camminare diventa lo strumento privilegiato di incontro con la Natura, con se stessi e con gli altri. Grazie agli spunti di riflessione e le pratiche di meditazione proposte dalla guida e con il sostegno del gruppo, si apriranno al viaggiatore nuove possibilità nel campo dell’attenzione, della consapevolezza, della condivisione.

L’invito è rivolto non al “turista” ma al “viaggiatore”, che potrà, da solo  o in compagnia, praticare esperienze significative di turismo consapevole tra i boschi piemontesi o tra le colline toscane dal dolce profilo, fermarsi a fare yoga in luoghi pieni di magia, oppure immergersi nella natura selvaggia e incontaminata della Sardegna, o anche entrando in sintonia totale con gli elementi naturali sulle rive del Delta del Po.

I conduttori sono diversi e ognuno ha il proprio approccio: chi ricorre a pratiche zen e sciamaniche, chi alla meditazione buddista, allo yoga, all’ecopsicologia, al deep walking, ma  l’obiettivo comune è fare tesoro della lentezza, l’osservazione, l’incontro, la curiosità, l’ascolto, l’accoglienza dell’altro in un percorso nuovo di conoscenza.

LEGGI ANCHE: Turismo sostenibile, la strategia di Venezia

La Compagnia dei Cammini, una tradizione di turismo responsabile

A organizzare questi viaggi è  la Compagnia dei Cammini, associazione di turismo responsabile Nata nel 2010 l’Associazione promuove il turismo responsabile attraverso esperienze di cammino in Italia e all’estero con guide professioniste, tra cui anche personaggi di rilievo del panorama culturale italiano come Franco Michieli, Wu Ming 2, Enrico Brizzi. Sono circa 140 i viaggi a piedi dalla durata di una settimana, che ogni anno vengono organizzati per tutti i gusti e tutte le tasche. Si va dal trekking classico a piedi, ma anche in compagnia degli asinelli, dalla barca a vela con trekking, al cammino profondo (Deep walking) con esperienze di meditazione camminata.

Una Compagnia anche per i bambini

compagnia dei bambini
La Compagnia dei Bambini è il settore dedicato al camminare in famiglia o per gruppi di bambini, con guide ed educatori tutti professionisti e esperti

La Compagnia dei Bambini, invece, è il settore dedicato al camminare in famiglia o per gruppi di bambini, con guide ed educatori tutti professionisti e esperti. Attenti alla salute, durante i trekking i soci dell’Associazione puntano alla valorizzazione dell’alimentazione bio e naturale – a base di prodotti locali – e vegetariana. Fondamentale, inoltre, è l’incontro con chi vive nei luoghi in cui si organizzano i cammini, nello spirito di un vero turismo consapevole e a sostegno di territori meravigliosi e, in alcuni casi, dimenticati.

“Camminare è sempre stato un mezzo importante per conoscere e per conoscersi – dichiara Luca Giannotti coordinatore della Compagnia dei Cammini – chi si mette in cammino, anche inconsapevolmente, si mette in relazione con il terreno esterno, con il proprio corpo e la mente, con la parte poetica e spirituale di cui l’esistenza umana è avvolta. Cammini di Pace propone il camminare come un momento per ritrovare la lentezza ed entrare in contatto con se stessi in modo più profondo”.

Gli appuntamenti: Piemonte e Toscana

Il primo appuntamento di Cammini di Pace sarà dal 27 al 31 Agosto in Val Maira in Piemonte. Il cammino si svolgerà nella parte meno frequentata della valle, ricca di boschi: il posto ideale per camminare in silenzio per recuperare il proprio spazio interiore, quasi sempre ingombro da una grande quantità di pensieri.

Sentieri ben segnati porteranno i viaggiatori – zaino in spalla – ad immergersi in una natura straordinaria e a camminare sui “percorsi occitani”, antiche reti di comunicazione tra i borghi di montagna. Prime colazioni e cene si svolgeranno in agriturismi e locande.

 Dal 12 al 17 Settembre, la Toscana sarà la sede del Camminayoga, un percorso che si snoderà da Vada a Volterra. I viaggiatori impareranno una forma di qigong per generare forza, equilibrio e connessione con gli elementi naturali e grazie alla pratica dell’hatha yoga, concederanno progressivamente la giusta attenzione al corpo, al respiro e alla mente con un supporto filosofico. Tra le soste previste, quella nell’Istituto Buddista di Pomaia.

Gli appuntamenti: tra Sardegna e delta del Po

 Dal 26 Settembre al 3 Ottobre si va alla scoperta della Sardegna selvaggia con un trekking nel Supramonte di Baunei, tra mare e monti in un deep walking, camminata meditativa consapevole, seguendo le tradizioni del buddismo zen e dello sciamanesimo tolteco.

La vacanza avventurosa, per immergersi slow nella natura, arriverà fino al Golfo di Orosei, una delle poche aree marine incontaminate di Italia, senza strade che la percorrono. Si dormirà in modo spartano, con il sacco a pelo, all’aperto, si mangeranno piatti tipici locali al ristorante o negli ovili di pastori molto ospitali, dove stare insieme e ballare musica intorno al fuoco.

Tre giorni sulle rive del Delta del Po, da Comacchio a Ravenna, è il cammino in programma dal 12 al 15 Ottobre. Un viaggio dove i viaggiatori si lasceranno guidare dalle semplici e antiche pratiche dell’ecopsicologia, la disciplina che si propone di riconnettere l’uomo con la madre Terra. Seguendo un’immaginaria ruota degli elementi naturali, ogni giorno sarà dedicato alla scoperta di come acqua, aria, terra e fuoco siano paradigmi del nostro mondo interiore.

Articoli correlati