Turismo: francesi e tedeschi confermano permanenza nel Salento

Giuseppe Silletti

La Francia e la Germania restano, anche per il 2015, i maggiori mercati turistici per le vacanze in Puglia. Lo afferma Pugliapromozione in seguito al monitoraggio sui media esteri sul fronte dell’incoming turistico. Non senza un minimo di preoccupazione dovuta alla piaga della Xylella fastidiosa che ha colpito gli ulivi del basso Salento.

«Possiamo dire a quanti, fra turisti e giornalisti, sono preoccupati per le conseguenze negative della lotta alla Xylella che ha colpito gli ulivi in alcune zone del Salento che aria, terreni e lo stesso olio di oliva pugliese sono ottimi e non ci sono conseguenze alcune per l’ambiente».

A parlare è lo stesso Commissario Straordinario contro la Xylella Giuseppe Silletti, Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato.

«Stiamo combattendo il batterio che ha colpito gli ulivi in primis con le normali pratiche agricole come l’aratura dei terreni; quindi con l’eradicazione delle sole piante malate nella zona di Oria e ancora – prosegue Silletti – con due trattamenti di insetticidi convalidati dalle norme Cee e ampiamente usati anche in Francia, Spagna, Portogallo, che saranno localizzati solo su alcune piante e che non avranno alcuna conseguenza sulla qualità dell’aria, dei terreni e persino dell’olio che si produrrà».

Il Commissario trova infondate le preoccupazioni di alcuni tour operator stranieri «vittime di alcune campagne denigratorie che partono da una totale disinformazione sulla situazione reale. Venite dunque tranquillamente – invita il Commissario -. La Puglia vi aspetta con il suo clima, paesaggio e cibo meravigliosi. E naturalmente anche con i suoi ulivi secolari che non hanno pari in nessun’altra regione».

Articoli correlati