Cicloturismo, trekking, escursionismo, enogastronomia: gli italiani in vacanza puntano sul turismo ambientale. Questo è quanto emerso a Chiavari (GE), durante la permanenza di Goletta Verde, la nave-laboratorio di Legambiente.
Mentre il turismo di massa risente della crisi, il turismo ambientale ha coefficienti di crescita a due cifre. Ambiente, natura e bellezze paesaggistiche sono fattore di scelta di una vacanza per il 58 per cento degli italiani. Sotto questo punto di vista, le Cinque Terre sono un modello riconosciuto di sviluppo sostenibile, uno dei brand turistici più riconosciuti al mondo.
Nella sua Guida Blu, Legambiente ha riservato le Cinque Vele al comune di Vernazza (SP). Nella foto, il sindaco Vincenzo Resasco riceve il riconoscimento.
Il paese, colpito dalle alluvioni del 2011, sta ricostruendo la propria economia puntando sulla tutela del territorio, sul recupero dell’agricoltura e sul miglioramento della qualità della vita per abitanti e ospiti. Tra gli interventi effettuati: recupero dei sentieri, ricostruzione dei muretti a secco, forestazione sostenibile. Per la ricostruzione del paese è stato inoltre avviato un laboratorio di partecipazione pubblica che ha coinvolto cittadini, tecnici, imprenditori e amministratori.
Vernazza sarà sede della nuova Scuola di Alta Formazione sul Turismo Ambientale, che si svolgerà dal 16 al 23 novembre. La scuola è rivolta a quanti vogliono perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore turistico. Le attività sono curate da Legambiente in collaborazione con Vivilitalia, Associazione italiana turismo responsabile, Federparchi, comune di Vernazza e Legacoop.