Il Treno Verde 2019 di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane trasporta i suoi messaggi ambientali. Torna Capitan Acciaio, testimonial del Consorzio RICREA

Il Treno Verde 2019 di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare si compone di molti vagoni, reali e metaforici, ognuno dei quali ha un preciso messaggio ambientale. Ambient&Ambienti è salito a bordo del convoglio che sosterà sul binario 4 ovest della stazione centrale di Bari fino al 24 febbraio, per fare un tour ecologico.
Treno verde 2019, il viaggio si preannuncia all’insegna della mobilità sostenibile
Il viaggio sul Treno Verde 2019 si svolge all’insegna del sistema di benefit per coloro che prediligono biciclette ed auto condivise, sviluppo d’idee per mezzi elettrici a due ruote, promozione del territorio attraverso una rete di stazioni di ricarica, sistema di trasporto merci intermodale, ecologico e compatibile che permette di abbassare le emissioni di CO2 del 75%. Il viaggio del treno verde 2019 si snoderà lungo i binari della Penisola per raccontare la necessità di ridurre l’inquinamento, puntare sull’intermodalità e sui veicoli elettrici nei trasporti pubblici e nella sharing mobility con l’obiettivo di dar voce ad aziende, start up, istituzioni, associazioni e territori, esempi di buone pratiche nella mobilità sostenibile. «E’ necessario promuovere la mobilità a zero emissioni e dare visibilità alle buone pratiche. Bari è una città che ha mostrato segni di maggiore vitalità per gli sforzi realizzati sulle piste ciclabili, il bike sharing ed il trasporto pubblico» ha detto Mirko Laurenti, portavoce del Treno Verde.
Leggi anche “Mobilità sostenibile in Puglia, i percorsi possibili con il treno e la bicicletta“
Il Treno Verde 2019 trasporta le buone pratiche di mobilità sostenibile.
Un “vagone” del Treno Verde 2019 è dedicato al “trasporto” delle buone pratiche di mobilità sostenibile: Veloservice, che offre mezzi ecosostenibili a emissioni zero per tour guidati per le strade di Bari; Ciclomurgia, che propone servizi ai cicloturisti per apprezzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio dell’Alta Murgia. Pin Bike è il primo sistema certificante sul territorio per il rilascio di benefit a coloro che prediligono la bicicletta ed il carpooling (l’auto condivisa). Free Intelligent Go (FIGO ITALY), invece, è un progetto per la produzione e diffusione di mezzi elettrici a due ruote con tecnologia di stabilizzazione dinamica ed auto-bilanciato. SAGELIO è un’azienda che punta sulla mobilità elettrica con una rete connessa di colonnine di ricarica nelle strutture ricettive e nei punti d’interesse del territorio e propone anche un servizio di noleggio auto a emissioni zero. GTS ha messo a punto un sistema di trasporto ecologico e compatibile per contrastare le polveri sottili. Psykoboard è una start up innovativa che ha brevettato uno skate elettrico totalmente in fibra di carbonio, costruito a mano attraverso un sistema usato in aeronautica. «Questi esempi dimostrano che anche in Puglia si possono realizzare iniziative ed esperienze di buone pratiche di mobilità sostenibile che generano anche nuovi posti di lavoro e vantaggi sociali ed ambientali» ha sottolineato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.
Treno Verde 2019, si va in “carrozza” con i pneumatici fuori uso
La terza carrozza del convoglio è tutta dedicata alla filiera del recupero e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) di Ecopneus. Gli eco-viaggiatori possono trovare una confortevole pavimentazione realizzata con oltre 1.000 chilogrammi di gomma riciclata sagomata e colorata per ricrearne alcune delle sue principali applicazioni, come ad esempio campi da tennis, piste ciclabili e per l’atletica. Vi è un percorso educativo fra illustrazioni, giochi ed installazioni per toccare con mano l’importanza di un corretto riciclo dei PFU e le molteplici applicazioni della gomma riciclata. Il consorzio, in collaborazione con Legambiente, ha promosso in Puglia nell’anno scolastico 2014/15 un progetto educational che ha donato campi sportivi e arredi a tre istituti della Puglia realizzati di gomma riciclata. L’Istituto “Perotti-Ruffo” di Cassano delle Murge (BA) è stato premiato con un nuovo impianto sportivo realizzato con oltre 900 chilogrammi di gomma riciclata. Gli Istituti “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti (BA) ed “Einaudi-Grieco” di Foggia hanno ricevuto aree comuni con sedute e pavimenti realizzati in gomma riciclata dove i ragazzi possono studiare o stare in compagnia. Ecopneus nel 2018 ha raccolto e gestito in Puglia 20.013 tonnellate di PFU: 8.062 tonnellate nella provincia di Bari, 1.900 in quella di Barletta-Andria-Trani, 1.452 a Brindisi, 2.885 a Foggia, 3.437 a Lecce e 2.277 a Taranto.
Il Treno Verde 2019 lancia la nuova campagna del Consorzio RICREA

Un altro “vagone” del Treno Verde 2019 è dedicato al Consorzio per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio (RICREA) che ha lanciato la nuova campagna di sensibilizzazione Sfida d’acciaio – Il futuro è in gioco per sensibilizzare i cittadini sui temi degli imballaggi in acciaio ed il valore del riciclo. I protagonisti sono barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi per bottiglie e coperchi per vasetti mentre il suo supereroe si chiama Capitan Acciaio che torna a Bari per un’altra missione: raccogliere 400 tonnellate di contenitori in acciaio a Bari. I premi al termine della “sfida” saranno nuovi scivoli, altalene ed altri giochi realizzati interamente in acciaio e destinati ai giardini ed alle aree pubbliche. «L’acciaio è un materiale permanente che si può riciclare al 100% all’infinito: si trasforma da materia prima in imballaggio e rifiuto differenziato, raccolto ed avviato al riciclo per nascere a nuova vita» ha spiegato Roccandrea Iascone, responsabile della comunicazione di RICREA. E non ha dubbi Pietro Petruzzelli, assessore all’Ambiente del Comune di Bari: per lui «la città di Bari saprà raggiungere anche il nuovo obiettivo di recupero dell’acciaio, così come ha già dimostrato lo scorso anno, con il sostegno del consorzio».
Treno Verde 2019, in “carrozza” ci sono altri due progetti per le scuole
Altri “bagagli” del “vagone” di RICREA sono due progetti educativi per le scuole. Il primo si chiama Ambarabà Ricicloclò ed invita gli alunni delle scuole primarie di Bari a realizzare un componimento limerick dal contenuto spiritoso ed ispirato al tema degli imballaggi in acciaio. RiciClick, invece, è contest fotografico riservato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado che devono reinterpretare il tema “MI RIFIUTO!” con uno scatto realizzato con il proprio telefonino. L’obiettivo è insegnare il valore della raccolta differenziata alle nuove generazioni. Secondo i dati di RICREA, sono state avviate al riciclo nell’ultimo anno in Italia 361.403 tonnellate di acciaio, sufficienti per realizzare 3.600 chilometri di binari ferroviari per collegare Bari e Mosca. L’acciaio recuperato, inoltre, ha permesso un risparmio di 686.660 tonnellate di minerali di ferro, 216.842 tonnellate di carbone e 646.922 tonnellate di CO2.
Treno verde 2019, è stato firmato il manifesto per la mobilità a zero emissioni
Il viaggio sul Treno Verde 2019 termina con la firma del manifesto per una mobilità a zero emissioni da parte delle autorità, cittadini, aziende e start up. Si tratta di dieci impegni per cambiare volto alle aree urbane con l’adozione di ambiziosi Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS) in ogni città.