
È la prima impresa ferroviaria ad ottenere la certificazione del RINA. Un risultato importante per l’azienda a tutela della salute pubblica
Siamo abituati a vedere i treni italiani vecchi, sporchi, malfunzionanti e puzzolenti, soprattutto quelli dei pendolari e i treni regionali, utilizzati quotidianamente da lavoratori e studenti. È una vecchia concezione che abbiamo del trasporto pubblico per antonomasia che, in realtà, negli ultimi anni è cambiata, molti di noi se ne sono accorti, ma le nostre teste e i nostri modi cambiano più lentamente.
E così, il trasporto su rotaia, così quello aereo, duramente provato dalla pandemia da Covid per via degli spazi ristretti e chiusi che non possono assicurare le distanze di sicurezza e non preservano dall’assembramento, diventa oggi il trasporto più sicuro e più sano. Ebbene sì, più sano e pulito.
Trenitalia ha ricevuto la certificazione Biosafety Trust Certification dal Rina, in quanto ha attuato un sistema di gestione della prevenzione e del controllo delle infezioni da agenti biologici estremamente efficiente, sia per i passeggeri e sia per i dipendenti.
È la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere questa certificazione dalla società di certificazione internazionale. L’ottenimento della Biosafety Trust Certification testimonia l’importante lavoro svolto in questi mesi per garantire a viaggiatori e dipendenti i più alti livelli di igiene e sanificazione.
Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, Trenitalia ha modificato, aggiornato e migliorato le procedure di sanificazione e igienizzazione dei treni, delle sale dedicate ai viaggiatori, delle biglietterie, degli spazi utilizzati dai dipendenti, ma anche e soprattutto ha messo in atto una sanificazione più profonda di sedili, bagagliere, tavolini e di tutte le superfici a contatto con i passeggeri.
La certificazione è avvenuta sul campo, a campione, attraverso visite programmate, dopo l’analisi della documentazione relativa alle procedure di contrasto alla diffusione delle infezioni adottate dall’azienda.
La sanificazione e l’igienizzazione ora è più accurata e avviene più spesso, prima, durante e dopo il viaggio, con soste un po’ più lunghe nelle stazioni; inoltre, sono stati installati sulle carrozze dispender con gel disinfettante per le mani.
Insomma, il tanto bistrattato trasporto su rotaia oggi è il mezzo più sicuro per viaggiare in sicurezza sanitaria. È un dato di fatto.