Transizione ecologica equa, sostenibile e giusta, arrivano tre nuove pubblicazioni

sostenibilità

In libreria Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell’azione ecologista a cura di Gianfranco Bettin. Disponibili gratis i due ebook Mobilità sostenibile, energia per il futuro, cibo sano senza sprechi e Broken Cities. Re–composing eco–social cleavages for a new urban agenda

La questione ambientale è al centro del dibattito pubblico, le transizioni ecologica e digitale sono oggi una priorità per governi e istituzioni. A pochi giorni dalla Cop26 di Glasgow, Fondazione Feltrinelli lancia tre nuove uscite editoriali per riflettere su passato, presente e futuro dell’ecologismo e su una transizione socialmente equilibrata, in grado di attuare strategie che nascono dal coinvolgimento dei territori, delle comunità locali, delle attività economiche, della società civile, del mondo della ricerca, per costruire un futuro socialmente giusto e sostenibile.

Un libro e due e-book per parlare di sostenibilità

E’ da pochi giorni in libreria il volume Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell’azione ecologista a cura del saggista Gianfranco Bettin, con i testi di Rachel Carson, Laura Conti, André Gorz, Alexander Langer.

Disponibili gratuitamente sul sito di Fondazione Feltrinelli sono invece i due ebook Mobilità sostenibile, energia per il futuro, cibo sano senza sprechi e Broken Cities. Re–composing eco–social cleavages for a new urban agenda, esito rispettivamente dei Milano Transition Days e del Feltrinelli Camp Broken Cities, due iniziative per riflettere su alcune delle domande più urgenti a cui tutta la nostra società è chiamata a rispondere.

Profezie verdi

Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell’azione ecologista, a cura di Gianfranco Bettin, con i testi di Rachel Carson, Laura Conti, André Gorz, Alexander Langer, è un’antologia che esplora le voci dei primi movimenti ambientalisti e le connette alle ipotesi più avanzate di riformulazione dei modelli economici oggi ancora dominanti. Gianfranco Bettin è un saggista, attivista politico ambientalista e studioso attivo da lungo tempo nel campo della ricerca sociale.

Il volume ripercorre la nascita della “sensibilità verde”, connettendola alla cura dei territori e della salute collettiva, all’esplosione di culture alternative, alla crisi della fabbrica e al rapporto tra generi e generazioni. Testi che si possono oggi rileggere per una giustizia climatica e sociale.

Gli e-book

I due ebook, disponibili gratuitamente sul sito di Fondazione:

Mobilità sostenibile, energia per il futuro, cibo sano senza sprechi riunisce le proposte di start-up, scale-up, spin-off universitari, centri di ricerca, università, innovation hub, realtà di investimento, imprese, rappresentanti di istituzioni ed esperti internazionali, che durante i Milano Transition Days (29 settembre – 1 ottobre 2021) si sono confrontati su progetti e idee per rendere praticabile la transizione ecologica.

L’ebook presenta i testi dei keynote intervenuti durante l’iniziativa: Matthew Baldwin, Deputy Director-General, European Commissione Mobility and Transport DG Move, Chantal Clemént, Deputy Director International Panel of Expert on Sustainable Food System (IPES), e Francesco La Camera Direttore Generale International Renawable Energy Agency (IRENA).

I Milano Transition Days si sono svolti nell’ambito di All4Climate Italy 2021 e di Food Wave, progetto finanziato dalla Commissione Europea e sviluppato dal Comune di Milano assieme a 16 città internazionali e 13 organizzazioni della società civile. Con il patrocinio di Assolombarda. Food & Water Day è stato patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Mobility Day è stato realizzato in collaborazione con BMW Italia e IGP Decaux.

 Broken Cities. Re–composing eco–social cleavages for a new urban agenda raccoglie le proposte emerse nell’ambito del Feltrinelli Camp Broken Cities (8 – 9 novembre 2021), due giornate di lavoro e di incontri per confrontarsi sul tema dell’Europa delle città e di come i territori devono evolvere per un futuro socialmente più giusto e sostenibile.

Il volume esamina le sfide, le vulnerabilità e le opportunità che le nostre città e i nostri territori stanno affrontando da una prospettiva ecologica, sociale ed economica. Dal punto di vista ecologico, in Europa, le città sono messe alla prova dall’impatto del cambiamento climatico insieme all’esacerbazione delle disuguaglianze sociali: è nelle città che le emergenze sociali, ambientali ed economiche diventano sempre più visibili, ma è anche nelle città che emergono nuove soluzioni.

Con i contributi di Giorgio De Ambrogio, Lorenzo Kihlgren Grandi, Laura Saija e Pietro Savastio.

European FeltrinelliCamp Broken Cities è stato realizzato in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, in partnership con A2A, BMW, Coop Lombardia, Fondazione Marazzina, MM. L’evento è stato inserito nell’Urban October: un intero mese di incontri, dibattiti che si è svolto nel mese di ottobre 2021 promosso da UN-Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani.

 

Gianfranco Bettin (a cura di), Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell’azione ecologista, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2021, 225 pagg., €15,00

Articoli correlati