Tourists 4 Future, la traversata social e sostenibile per scoprire l’Italia che rinasce

Cinque viaggiatori, 90 giorni di cammino, 4 mezzi di locomozione. Questi sono i ‘freddi’ numeri. C’è poi il calore dell’avventura: “La Traversata d’Italia. Tra di voi e con voi”.

Sono i Tourists4Future: un team di esploratori, antropologi, navigatori, fotografi e guide ambientali che propone un viaggio-simbolo dell’Italia che rinasce. L’Italia che si rialza, che esce da un periodo di sofferenza più forte di prima, anche grazie al turismo locale, sostenibile e responsabile. Destinazione finale: Bergamo, simbolo della sofferenza legata al Coronavirus.

“Partiremo per la traversata d’Italia a piedi, in treno, in barca, tra montagne, colline e paesi, iniziando dal sud Italia verso nord – spiegano -. In tre mesi di viaggio visiteremo parchi naturali, borghi, agriturismi, paesini, ci faremo raccontare i luoghi dalla gente del posto, vi sveleremo le nostre conoscenze naturalistiche, scopriremo tradizioni, luoghi e persone. Tutto secondo i principi del Turismo Sostenibile, perché crediamo che il turismo, se fatto in modo consapevole, possa davvero cambiare il mondo”.

Il team di Tourists 4 Future

Il progetto

La partenza è prevista per inizio luglio, ma la data esatta sarà decisa in base ai regolamenti previsti dal Governo per questa estate.

Il loro impegno è quello di documentare tutto e “portarvi con noi in viaggio, ogni giorno. E’ il nostro lavoro accompagnare i turisti alla scoperta del mondo, questa volta lo faremo online, ma non per lavoro, nulla andrà nelle nostre tasche. Lo faremo per passione, per una causa comune, per l’amore per la nostra terra. Tutto il viaggio sarà documentato sui social media, sarà un viaggio condiviso con voi. Ci potrete seguire ogni giorno sugli account ufficiali del progetto e raggiungerci in alcune tappe (seguendo sempre le direttive per limitare il contagio)”.

 

Leggi anche. Nazario Nesta e la sua “Quarantenda”: il coronavirus visto in solitaria dal bosco

La passione del viaggio

Nella vita sono spesso in viaggio, ad accompagnare i turisti alla scoperta del mondo. “Viaggiare è il nostro lavoro e la nostra passione. Per il 2020, forse oltre, sarà solo la nostra passione, perché siamo disoccupati a causa del coronavirus”.

Il banner di Tourists 4 Future

Ma chi sono, nel concreto, i protagonisti di questa avventura? C’è Valentina Miozzo, travel blogger, guida ambientale escursionistica e consulente per il turismo sostenibile. E poi Mauro Cappelletti, guida ambientale escursionistica, guida MTB e travel designer. E ancora, Francesco Quero, musicista, fotografo, artista e “nel tempo libero ingegnere”. A chiudere la cinquina ci sono Cristiano Pignataro, interprete, designer, fotografo e guida ambientale escursionistica, con Stefania Gentili, biologa, fotografa, grafica e guida ambientale escursionistica.

La ripresa post-Covid

L’obiettivo del progetto è quello di ridare visibilità agli operatori del turismo italiano, che hanno vissuto un lungo periodo di crisi e ancora per molto tempo non vedranno il turismo straniero.

E nel contempo mostrare l’Italia che rinasce da un periodo di sofferenza più forte di prima, anche grazie alle comunità locali e diffondere un turismo più sostenibile e consapevole. “Non ci vedrete mai con una bottiglia di plastica in mano!”, affermano orgogliosamente, e a ragione, aggiungiamo noi.
C’è inoltre una raccolta fondi, “Anche se in questo particolare momento e all’indomani dell’emergenza Covid19 – sottolineano -, riteniamo che la visibilità valga più del pagamento di un singolo servizio turistico: dare voce agli operatori turistici significa innescare un passaparola virtuoso ed attrarre nuovi turisti nelle strutture e nelle zone che ci offriranno ospitalità”.

Articoli correlati