
Sopralluogo di Decaro per avvio lavori e ridefinizione dell’area sosta temporanea vicino alla stazione
A Torre a Mare sta nascendo il primo Park&Train nell’area metropolitana di Bari. Il cantiere, avviato qualche giorno fa, è in corso d’opera nell’area adiacente alla stazione ferroviaria di Torre a Mare. Sarà eseguita la rifunzionalizzazione di un piazzale ferroviario non più utilizzato da adibire ad area di sosta con modalità Park&Train. L’intervento in atto, frutto di un protocollo tra Comune di Bari, Comune di Noicattaro, Regione Puglia, Rfi e l’impresa privata Giesse, proprietaria di alcune aree private confinanti con le aree ferroviarie su cui verrà realizzato il parcheggio, riguarda lavorazioni a carico proprio del soggetto privato impegnato nella trasformazione della viabilità privata in viabilità pubblica, con marciapiedi, fogna bianca, pubblica illuminazione, con successiva cessione della proprietà al comune di Noicattaro che, una volta acquisita al patrimonio pubblico, la metterà in esercizio nella disponibilità di tutti.
Successivamente RFI procederà con l’avvio dei lavori di riqualificazione sia sulla porzione di area di sua proprietà non più funzionale agli usi ferroviari, trasformandola in parcheggio di scambio a servizio della stazione di Torre a Mare data in comodato d’uso gratuito al Comune di Bari, sia dell’attuale viabilità di accesso alla stazione, quest’ultima prevista in trasferimento di proprietà al Comune di Bari in modo da annetterla alla rete stradale cittadina.
La superficie complessiva dell’intervento è di circa 4.500 metri, oltre il tratto di strada di accesso che sarà completata con l’esecuzione di marciapiedi. L’intervento complessivo consentirà l’individuazione di circa 90 posti auto, la piantumazione di alberi ad alto fusto e arbusti.
Il percorso carrabile sarà molto comodo, disponendo di corsie di 3,5 metri di larghezza e di un percorso anulare interno all’area parcheggio che facilita le manovre in ingresso e in uscita oltre alla ricerca dei posti disponibili. Quanto ai marciapiedi e ai percorsi pedonali, avranno una larghezza minima di 1,5 metri e saranno dotati di rampe per le persone con disabilità motoria e di percorsi Loges per i non vedenti. L’area sarà illuminata secondo gli standard attualmente utilizzati nei diversi cantieri della città, quindi con lampade a led a luce bianca, che garantiscono un’illuminazione omogenea senza zone d’ombra, e controllata grazie a un sistema di videosorveglianza a garanzia della sicurezza di quanti la utilizzeranno.
La porzione dell’area da adibire a parcheggio di proprietà della Giesse – una fascia di circa 1.000 metri – sarà ceduta dall’azienda al Comune di Noicattaro, territorio in cui ricade catastalmente. Le Ferrovie metteranno i restanti 3.500 metri a disposizione del Comune di Bari.