Martedì 17 giugno, parte da piazza Libertà a Bari l’esibizione itinerante The European Dream – Road to Bruxelles. Il progetto fotografico, sul tema dei migranti, è allestito su un tir che attraverserà l’Italia e l’Europa per arrivare Bruxelles il prossimo 4 luglio. Al Parlamento Europeo giungeranno le storie di coloro che cercano accoglienza in Europa con il sogno di poter vivere in condizioni dignitose.
Il progetto è nato da un’idea di Alessandro Penso, vincitore del World Press Photo 2014 e realizzato in collaborazione con il Festival internazionale di Fotografia Cortona On The Move e UNHCR.
L’idea di The European Dream nasce dalla volontà di proporre il tema delicato dei richiedenti asilo ad un vasto pubblico, con lo scopo di sensibilizzare le persone, portare alla luce i rischi di un viaggio come quello dei migranti, far conoscere le leggi europee in materia e abbattere il muro di pregiudizio che divide l’Europa dal resto del mondo.
Bari, Ancona, Roma, Firenze, Milano, Ginevra, Strasburgo e Bruxelles saranno le tappe del viaggio che si concluderà a Cortona il 17 luglio, nel giorno di inaugurazione del Festival Cortona On The Move – Fotografia in Viaggio. Tappa centrale del progetto quella del 20 giugno quando, nella Giornata Mondiale del Rifugiato, il camion farà tappa a Roma e in mostra ai Fori Imperiali presenterà il suo viaggio ai media e alle istituzioni italiane.
La mostra di Alessandro Penso, composta da foto e video interviste, racconta di volti, oggetti, scene di vita di un gruppo di giovani migranti da anni bloccati in Grecia a causa dei regolamenti europei sui richiedenti asilo. Attraverso le immagini di Penso quei richiedenti asilo raggiungeranno simbolicamente la loro destinazione (l’Europa) e arriveranno a Bruxelles per dare un messaggio all’Unione: il sogno di un continente che ascolta, che aiuta e che accoglie.
Il progetto The European Dream è stato realizzato grazie alla sensibilità di Fai Service e in collaborazione di Menci, Icaro, Gus e Petra. The Euopean Dream ha ricevuto il Patrocinio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Tutto il viaggio sarà seguito da un cameraman e da un blogger che racconteranno il viaggio in tutti i suo aspetti, da quello artistico a quello umano.