
Un nuovo progetto incentrato sulla messa in sicurezza delle strutture ricettive così da prevenire gli effetti negativi di un terremoto. Si tratta dell’iniziativa “Hotel sicuro” che comprende un’APP liberamente consultabile dai turisti e l’assegnazione di un’ulteriore stella agli alberghi che rispettano in toto le norme di sicurezza
Un terremoto si può tenere sotto controllo, garantendo anzitutto sicurezza delle strutture, anche di quelle ricettive (alberghi, ostelli, campeggi, ecc.). Nasce con questo obiettivo il progetto “HOTEL SICURO” finalizzato alla certificazione delle strutture ricettive per dare maggiore sicurezza agli ospiti e ridurre così i danni (e i costi) conseguenti ad eventuali eventi sismici, grazie al sito e all’APP hotelsicuro.eu, e attraverso Google e social network.
Prevenire e monitorare. Istruzioni in caso di terremoto
Un Italiano su tre vive in zone ad alto rischio sismico. Ne deriva uno scenario di grandi incertezze nel comparto del turismo, uno dei settori trainanti dell’economia del Bel Paese. Il terremoto avvenuto meno di un anno fa sull’isola di Ischia ne è l’esempio: gli imprenditori ischitani per evitare la fuga dei turisti hanno ridotto i costi del soggiorno, arrivando in alcuni casi ad annullare il loro margine di guadagno. Bisognerebbe invece fare più attenzione al modello di comportamento che i viaggiatori utilizzano in fase di scelta delle mete: le persone effettuano le decisioni in base a tanti aspetti, primo fra tutti quello della sicurezza. La casa e? per antonomasia il luogo ove ogni individuo si sente protetto e per il turista, la casa e? la propria camera d’albergo. Dunque bisogna reinterpretare il concetto di struttura ricettiva, che non è più un luogo di passaggio, bensì un “punto fermo”.
LEGGI ANCHE: Prevenzione sismica, in Puglia anno zero
Una certificazione antisismica per gli alberghi
Nasce con questa intenzione il progetto “HOTEL SICURO” finalizzato alla certificazione delle strutture ricettive per dare maggiore sicurezza agli ospiti e ridurre così i danni (e i costi) conseguenti ad eventuali eventi sismici. Per realizzarlo EdilGEO4.0 – ideatore dell’iniziativa – ha convocato i migliori ingegneri sismici italiani, insieme con architetti, professionisti, aziende edili, enti ed istituzioni, per operare a 360 gradi nella messa in sicurezza degli edifici, utilizzando un modello unico in Italia che unisce le fasi di Analisi, Certificazione e Miglioramento delle strutture, alla capacità di gestire anche finanziariamente tutte le esigenze operative.
EdilGEO 4.0 ha progettato un modello di valorizzazione delle strutture ricettive che parte dalla Certificazione Sismica degli edifici, passando per il miglioramento dei locali sia in termini di capacità di resistenza ai terremoti, sia attraverso altri servizi correlati alla qualità delle strutture ricettive.
Viaggiatori sicuri con l’App Hotel sicuro
L’Università del Sannio è partner del progetto per le attività di ricerca e sviluppo, nonché per le attività di analisi in laboratorio. L’obiettivo fondamentale è la messa in sicurezza degli hotel italiani, anche attraverso la creazione di un nuovo criterio di valutazione nelle scelte dei viaggiatori, ovvero aggiungendo una “stella” ad ogni edificio che ha effettuato la Certificazione Sismica e l’eventuale miglioramento sismico per la messa in sicurezza della struttura. Attraverso l’APP hotelsicuro.eu e il corrispondente sito internet i viaggiatori potranno poi essere informati circa il grado di sicurezza delle strutture ubicate nel luogo ove sono destinati e scegliere dove alloggiare proprio in base a tale criterio.