fbpx Skip to content

Tag: VIA

Ponte Stretto: WWF, costo cresciuto del +367%

“Nessuna certezza su aspetti tecnici, economico-finanziari e sostenibilità ambientale dell’investimento”   “La fiducia a Montecitorio sul cosiddetto Decreto Ponte non risolve i nodi di un’opera dai fortissimi impatti ambientali ed economici: mancano all’appello il Piano Economico Finanziario per dimostrare la redditività e l’utilità del ponte sullo Stretto di Messina oltre che la valutazione di impatto ambientale per attestare

Eolico offshore in Puglia, Lupiae Maris va avanti

Presentata il 30 dicembre 2022 l’istanza per la valutazione di impatto ambientale   Il 30 dicembre 2022 è stata presentata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che opera di concerto con il Ministero della Cultura, l’istanza per la Valutazione

La nuova VIA approvata in Consiglio Regionale

Soddisfazione dell’assessore Maraschio: “si sostituisce una legge del 2001”   “Sono molto soddisfatta del lavoro condotto fino ad oggi dalle strutture dell’assessorato all’ambiente – ha dichiarato l’assessora Anna Grazia Maraschio – in quanto con la proposta di legge approvata oggi

Da oggi, gli Stati Generali di VIA e VAS

Quattro appuntamenti il 9 e il 10 dicembre tra Aosta, Lecce, Milano e Roma È la prima volta che succede ma in una due giorni (9-10 dicembre 2021) si svolgono gli Stati generali della VIA (Valutazione impatto ambientale) e della
anita maurodinoia

Legge VIA, ora Puglia si adegua all’Italia

Approvata all’unanimità la legge sull’impatto ambientale. La normativa regionale adeguata a quella nazionale. Maurodinoia: ”Snellire le procedure per evitare lungaggini”   Approvata in Consiglio regionale all’unanimità la proposta di legge sull’impatto ambientale, la VIA, valutazione d’impatto ambientale. Un importante passo
Anna Grazia Maraschio (foto Regione Puglia)r

Valutazione Impatto Ambientale, approvata legge di adeguamento alla normativa nazionale

Maraschio: “Percorso mirato alla semplificazione dell’iter amministrativo” Il Consiglio regionale ha approvato oggi all’unanimità la legge che adegua disposizioni e procedure per la Valutazione di Impatto Ambientale alla normativa nazionale. Il provvedimento – firmato dall’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio –

Report Ambiente e Salute di Lecce: i dati non sono confortanti

Tumori, discariche, amianto e radon preoccupano perché i dati superano la media regionale Nel Report Ambiente e salute in Provincia di Lecce, presentato nel Capoluogo salentino, i dati che emergono non sono confortanti: sono stati individuati 107 siti contaminati. Di
spiaggia-costa-lecce

Lecce, il Piano Comunale delle Coste fa scuola

Il Piano Coste di Lecce: esempio virtuoso di un nuovo modo di fare pianificazione del territorio. Lecce: essenziale il dibattito pubblico sulla VAS Spiagge di Lecce, si cambia. Per la prima volta in Puglia si parla non solo di pianificazione
gasdotto

Gasdotto TAP: dove è finita la pace sociale?

Il gasdotto TAP va fatto, e per vari motivi. Ma le strategie nazionali, o sovranazionali, non possono calpestare le realtà locali. Gasdotto TAP: le strategie devono spiegare che non c’è veramente rischio e individuare chi potrebbe essere d’accordo a diventare protagonista

Gasdotto TAP: e la Valutazione di Impatto Sociale ed Ambientale?

E’ lotta dura per impedire la realizzazione del gasdotto TAP. Ma perché non si passa dalle aule giudiziarie alle aule del confronto? Forse qualcosa di illegittimo c’è davvero: è mancato il confronto Gasdotto TAP, è lotta dura in questi giorni,

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.