fbpx Skip to content

Tag: trivelle

Dossier trivelle, Emiliano e Maraschio scrivono alla Meloni

La task force scientifica della Regione Puglia ha raccolto dati importanti contro le trivelle, che intende presentare al Governo Alterazione della biodiversità, danni alla pesca locale, deterioramento delle aree marine protette, spiaggiamento di cetacei lungo le coste e ricadute negative

Trivelle, Maraschio in V Commissione

Audizione dell’assessore all’Ambiente e del team tecnico-scientifico per dire “No” alle trivellazioni in Adriatico     Audizione in V Commissione dell’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio e di due membri del team tecnico-scientifico, Ferdinando Boero, chair alla Stazione zoologica Anton Dohrn

Trivelle in Adriatico, no, sì, forse

M5S e assessore Maraschio compatti per il no alle trivellazioni, più articolate le posizioni di Azione, Forza Italia e CON   A prima vista può apparire un coro di no compatto quello eretto da consiglieri, assessori regionali, al Decreto Aiuti-quater

Il no della Puglia alle trivelle

Dopo l’incontro a Lecce oggi a Bari l’assessore all’Ambiente Maraschio ha incontrato i sindaci delle province di Bari, Bat, Taranto e Foggia   Un muro compatto, pronto ad alzare i toni della voce e della protesta se, come pare, il

Trivelle, Lecce e Brindisi sono contro

Primo incontro per discutere sui danni che provocheranno le trivellazioni in Adriatico. Proposto team tecnico-scientifico. Prossimo appuntamento Lunedì a Bari   A Lecce, nella sede della Regione, sono state riunite le associazioni del territorio e i rappresentanti degli enti locali
trivelle

Trivellazioni in mare: quanto servono all’Italia?

Non piace a molti l’emendamento “sblocca trivelle” del Governo Meloni, che promette di recuperare dai giacimenti 1,5 miliardi di metri cubi di gas da destinare a prezzo calmierato a 150 imprese energivore. Quali i vantaggi reali per popolazione e imprese?

Milleproroghe: alle trivelle non serve la miniproroga

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF sul decreto legge Milleproroghe: serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione “Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica

Trivelle in Adriatico e sversamento idrocarburi

Secondo Greenpeace vanno smantellate “le vecchie piattaforme e fermare le nuove trivellazioni” Le piattaforme petrolifere sono pericolose per l’ambiente e per la salute. Ormai è un dato di fatto. Per queste ragioni, Greenpeace rilancia oggi un’indagine realizzata dall’associazione Cova Contro che mostra

(S)blocca trivelle, torna l’allarme: si mobilitano comitati, associazioni e Regione

Altro che ‘Blocca trivelle’. Nel Decreto Milleproproghe nessuna sospensione delle operazioni di ricerca di idrocarburi nei mari del Mediterraneo. E scatta nuovamente l’allarme, anche (e soprattutto) in Puglia Diretto. Senza fronzoli. Schietto. E (giustamente?) pessimista: «È di nuovo allarme trivelle».
trivelle

Trivelle in Adriatico, ma non avevamo già detto no?

Moratoria di tre anni alle ispezioni sismiche del nostro mare finalizzate all’installazione di  trivelle in Adriatico. Trivelle in Adriatico: Michele Eugenio di Carlo, che già si è interessato della questione, torna a esporre  per Ambient&Ambienti il suo punto di vista. «Chi

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.